BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] anticaRoma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza di classe, Torino 1901; L'azione dello 229, 259; F. Vistalli, G.Toniolo, Roma 1954, pp. 520-22; B. Uva, Le idee corporative in Italia, in Storia e politica, IV (1965), pp. 618- ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] Bréholles, V, 1, Parisiis 1857, pp. 616 s.; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Roma 2002, I, pp. 337, 339; II, p. 746; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] dell'antica Repubblica rimaneva sospeso fino alla definitiva conclusione dellaRoma a congratularsi col nuovo papa Pio V; dal 1ºsett. 1567 fece parte per quattro mesi dei Sei della ] 1728, p. 267; Storiadella fam. Della Stufa, in Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] diretta insieme ad antiche tradizioni mitologiche. Nella riproduzione cartografica delle città spiccano Roma e Firenze, civica, Mss., 1535), in cui è ripercorsa la storiadelle fortificazioni di Palmanova.
Per la sua attività di viaggiatore ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] l'antica istituzione della Società di Minerva; sostenne la ripresa delle pubblicazioni dell'Archeografo Vénétie Julienne et la Dalmatie, Rome 1918, pp. 772 ss.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; A. Gentile, A. e Attilio Hortis e ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] antica esenzione dall'obbligo delldelladell momento della fama della piazza di Montmélian, il principale baluardo strategico delladelladelldell' più antico) Roma 1936: vuol essere anche un correttivo della cenni, non tutti esatti, della vita del B. A. ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] a Roma, dello stato naturale e civile dell'antica Lucania, delle colonie e delle prefetture romane in essa insediate, dei monumenti e delle vestigia di quell'anticodella Lucania moderna, dalla storia politica delle varie dominazioni alla storia ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] Dotti ("Non ritrovando inscrizione alcuna fra le rovine dell'antica Grecia" ).
In patria il B. riprese P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, Roma 1882, I. p. 445; P. Donazzolo, I viaggiatori ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] , era stato nominato ministro di Stato.
Morì a Roma il 7 giugno 1955.
Tipico rappresentante di tutto quel mondo, dai confini non facilmente definibili, caratterizzato dall'aspirazione a un rinnovamento dell'antica alleanza tra trono (in quel momento ...
Leggi Tutto
DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] bizantino a Venezia.
Come per tanti altri episodi dellastoria più antica di Venezia, anche a proposito di questo sono cura di G. Monticolo, in Cronache veneziane antichissime, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 95, 97 s.; Origo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...