DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] , Gli atti perduti della Cancelleria angioina, I-II,in Regesta Chartarum Italiae, XXV-XXXI,Roma 1939-1943, ad Storiadell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo secolo della scuola giuridica napoletana,in Id., Scritti di storia ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] antiche manuscritte, come riferisce l'anonimo compilatore dei due volumi di indici, che fornisce anche informazioni sul metodo di stesura dell'opera.
Inizialmente l'interesse del G. si era indirizzato alla raccolta di cronache sulla storia a Roma.
Nel ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] dell’antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno 1876, p. 31; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, 1-2, Roma di Memoria…, Roma 2002, ad ind.; I. Puglia, I Piccolomini d’Aragona duchi di Amalfi, 1461-1610. Storia di un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] antica capitale dei Cesari, e fu allora che mise insieme quella sua ricca biblioteca, che venne salvata dalla distruzione grazie all'intervento dell'amico Niccolò Caetani, durante l'occupazione di Roma da parte delle rifà la storiadella sua prigionia ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] facoltà di legge, a Roma. Ma non consta che 13, f. 52 e la sua continuazione Sulla antica agricoltura in Italia e sui nuovi metodi per 1818, I, pp. 151 s.; F. Coraccini, Storiadell'amministraz. del Regno d'Italia durante il dominio francese, ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] italiano, 26 maggio 1814; F. Coraccini [G. Valeriani], Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823 - C. Verri, La rivoluzione di Milano dell'aprile 1814, a cura di T. Casini, Roma 1897, pp. 80, 91; L. Rava ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] per i confratelli e con l’inadeguatezza degli spazi dell’antica biblioteca rispetto ai numero dei volumi presenti. Egli, 1853, p. 214; A. Rossi, Manuale di storiadell’Ordine dei Servi di Maria (1233-1954), Roma 1956, ad ind.; E.M. Casalini, Tre ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] alla professione di avvocato e da Roma, unica città fuori del Regno visitata nel corso della sua vita, passò a Napoli dove a raccogliere materiali per una storiadell'Italia preromana, in modo particolare dell'antico Sannio, compiendo indagini di ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] di Ferdinando. Secondo la testimonianza del suo più antico biografo, che di lui sosteneva che "per nobiltà . Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 11; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storiadell'"Indice dei libri proibiti".... in ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] Con la caduta di questo (2 sett. 1823), a seguito della morte di Pio VII, il G. finì per occupare ancora posizioni 17; L. Canina, Descr. di Cere antica, Roma 1838, prefaz. e p. 88; M. Franceschini, Memorie stor. di Cascia…, a cura di F. Franceschini ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...