CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] un anno a Malta onde preparare la storiadell'assedio. L'opera, stampata da G. Accolto in Roma nel 1567, col titolo Commentarii. di subito eletto tra i Dodici nobili di Corsica, antica istituzione composta dai rappresentanti del popolo, eletti nelle ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] Callisto II aveva finalmente potuto trasferire la sua sede a Roma, mentre il papa imperiale, Gregorio VIII, sollecitava aiuti dell'antica rivale di Firenze, conflitto che costituì un momento di notevole importanza per la storiadella città e della ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] Torri Boccafuoco da Sarnano. Nel 1585 si trasferì a Roma e proseguì gli studi presso lo Studium Urbis, dove della Trinità, della creazione e della fine del mondo (II); dellastoriadell’umanità da Adamo alla Redenzione, del paganesimo e delle ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] - di uno zuccherificio, che avrebbe dovuto sorgere a Roma, ma che finì a causa delle difficoltà incontrate per essere installato a Rieti.
Con quell'ampiezza di interessi tipici dell'antica nobiltà romana (aperta a varie conoscenze, difficilmente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] alla terza generazione) insieme con quelli di più antica origine sulle terre e i castelli di Valentano, ventura. Storia e segreti, Roma 1985, pp. 374 ss.; B. M. Apollonj Ghetti, Considerazioni introduttive allo studio delle sopravvivenze farnesiane ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] delleantichità puniche; diresse, quindi, gli scavi, nel territorio dell'antica Utica 457-459; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storiadella geografia in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli Italiani all' ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] la volontà di rivendicare la legittima eredità dell'antica sede aquileiese, contesa ai presuli friulani biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. Ig, 22; G. C. Menis, Storia del Friuli dalle origini alla caduta dello stato patriarcale (1420), Udine ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] , almeno da parte di padre, di antica nobiltà: solo nel 1690, dietro il conti F.,Padova 1823;F. Coraccini [G. Valeriani], Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXV -Roma-Napoli 1914, p. 454; L. Antonielli, I prefetti dell' ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] dell'Ufficio storico.
Filiazione dell'antica sezione di storia militare dello stato maggiore sardo, l'Ufficio storico dell varare le Memorie storiche militari.
Nel 1896, con la stampa a Roma del volume di C. Manfredi La spedizione sarda in Crimea nel ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] dell'antica famiglia alemanna dei Bertholdingi o Alaholfingi ed essere venuto in Italia al servizio dell , a cura di C. Manaresi, Roma 1955, pp. 48 s. n. ., Storia del Friuli, I, Udine 1934, pp. 161 s.; R. Cessi, L'occupaz. longob. e franca dell'Istria ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...