LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] . Qui si trattenne alcuni anni, per trasferirsi successivamente a Trebisonda.
La città, già capoluogo dell'antica provincia bizantina della Caldea, dal XII secolo era divenuta sede di un principato feudale autonomo che nel 1204, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] custodia al duca di Urbino Guidobaldo Della Rovere.
Frutto dell'antica amicizia di Giampaolo col signore , III,Paris 1890, pp.90, 166; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 516, 627, 707, 709, 722, ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] studio in Sardegna per indagare sull'ornitologia dell'isola. Ebbe come compagni di viaggio il prof. J. Keyser, geologo di Cristiania, ed il cav. De Prunner, direttore del Museo di storia naturale e di antichità di Cagliari. Questo primo viaggio gli ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] di Grande ufficiale.
Morì a Roma il 19 maggio 2011.
I suoi volumi sui testi di Ebla sono pietre miliari nella storia degli studi sull’antica città e con essi Pettinato ha guadagnato un posto di rilievo nella storiadella scienza. Con i suoi libri ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] V, passim;F. Coraccini [G. Valeriani], Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese , Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 430 s.;A. Luzio, La massoneria sotto il Regno italico e la Restaurazione austriaca, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] 1278 risulta comproprietario con un altro esponente dell'antica nobiltà, Gasparino Grillo, di una galea A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana(, Roma 1901-03 (Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI), I, pp ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] 1903 al 1906, anche l'incarico di storiaantica e, nel 1908-09, quello di storia di Roma nel 1903, su Le origini signorili del Comune (in Boll. stor di un'opera davvero monumentale, la Storiadell'Italia occidentale nel Medioevo, programmata in ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] dominio gran parte della Puglia e della Calabria. Se è corretta la data dell'841 per la devastazione dell'antica Capua da Montecassino 1998, p. 147; P. Cammarosano, Storiadell'Italia medievale. Dal VI all'XI secolo, Roma-Bari 2001, pp. 207, 224; W. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] i cinque conti seguirono l'esercito e la corte a Roma dove presenziarono all'incoronazione imperiale e quindi, alla fine , p. 192; Nuovi documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIX ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] . 66;D. M. Manni, Osservaz. Storiche sopra i sigilli antichi, IV, Firenze 1790, pp. 23, 40; A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 359 s.;F. Raffaelli, Della fedeltà dei Cingolani alla S. Sede apostolica, Macerata 1850 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...