GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] , XXVII, Res Polonicae ex Archivo Mediceo Florentino, Romae 1972, pp. 182, 220, 240; Corrispondenze dellastoria di Demetrio di Iwan Wasiliewitch, Firenze 1827, pp. 55-64; Id., Bibliografia critica delleantiche reciproche corrispondenze… dell ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] feudale dei comuni compresi nell'antica contea di Avellino, Avellino 1951, pp. 19, 47 s., 117; E.-G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 63, 72; P. F. Palumbo, Contributi alla storiadell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 80 s., 86 s ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] però, tutti e cinque i fratelli scesero a Roma; assistettero all'incoronazione e ottennero alla fine di …, Firenze 1952, p. 54; Id., Nuovi documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIX (1897), pp. ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] , catalogazione sistematica e razionale ordinamento di antichità svolta da Poggi si concluse solo un Roma capitale, diretto da M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933, p. 923; E. Dervieux, L’opera cinquantenaria della r. deputazione di storia ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] . 1937, pp. 263, 314; I. Durandi, Dell'antica, condizione del Vercellese e dell'anticoborgo di Santià, Torino 1766, pp. 148 ss Id., Storia di Cuneo dalle origini ai nostrigiorni, Cuneo 1898, pp. 112 ss.; Id., Contributoalla storiadelle relazioni fra ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] . IX, a cura di A. Vuolo, in Fonti per la storiadell'Italia medievale. Antiquitates, XVI, Roma 2001, p. 141; Regesti dei documenti dell'Italia meridionale 570-899, a cura di J.-M. Martin et al., Roma 2002, nn. 832, 872, 893-895, 897, 906, 916, 919 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] già attività politica) da un ramo dell'antica e potente famiglia feudale toscana.
Il nonno del D., Ranieri, era stato signore di R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp. 105, 118, 123, 253; C. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] 1971, pp. 63-86; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Napoli 1981, p. 16; C. Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del 1848-1849. Storiadell'istituto e inventario dell'archivio, Roma 1992, pp. 166, 197, 199. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] della famiglia, e un altro filopapale.
In questa situazione che segnava il tramonto dell'antica I, Parma 1990, p. 264; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 1020, 1105; Roma 1996, p. 263 E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] . 219; A. Viscardi, La cultura milanese nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 596; A. Colombo, Milano "secunda Roma" e la lapide encomiastica dell'antica Porta Romana, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1957), p. 168 n.; E.H. Wilkins ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...