DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] ss.; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1849 al 1922, Roma 1940-41, s. v.; L. Albertini, Venti anni di vita politica, a oggi, Torino 1977, p. 127; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra e ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] suo arrivo il C. si trovava di già a Roma e vi restò anche dopo la sua partenza, come quale lo legava un'antica amicizia e consuetudine di Della Torre, Storiadell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 713 s. e note (la data 1482 delle ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, p. 109 doc. 86; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, pp. LV, LIX ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] fiorentino fino a Roma, per aiutare Gregorio Innsbruck 1885, p. 33 doc. 31; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di secolo XIII, in Arch. stor. lombardo, LV (1928), p. 419; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] lo confermò nella nobiltà antica, ma gli tolse il Arch. stor. civico, FamigliaGiovio, alberi genealogici; F. Coraccini, Storiadell'amministrazione Roma 1973, p. 60; G. Formenti, La nuova nobiltà napoleonicanel Regno d'Italia (1808-1814), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] Picanyol, Gli scolopi nella Università di Genova, Roma 1940, pp. 119-131 (con un elenco completo delle opere pubblicate dall'I.); S. Rotta, Della favolosa antichitàdell'Università di Genova, in L'Archivio stor. dell'Università di Genova, a cura di R ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] della Chiusa nell'età di mezzo, ibid. 1887) e sull'abbazia di S. Michele della Chiusa (Storia diplomatica dell'antica Abbazia di San Michele della (1900); per tale carica fu chiamato a Roma a presiedere una commissione di concorso per archivisti ed ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e Ducato di Amalfi, Salerno 1876, pp. 364-366; U. Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, p. 142 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] , Roma 1780, pp. 214-220, 258-266, 276-283; N. Battilana, Geneal. di fam. nobili di Genova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 356, 360-366; III, pp. 29-38, 105; G. Serra, La storiadellaantica ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] . Andrea. Ma nonostante l'antica fedeltà verso i Carrara nel Roma 1986, pp. 297, 303; B. Scardeone, De urbis Patavii antiquitate, Basilea 1560, p. 302; J. Salomonio, Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, p. 232; G. B. Verci, Storiadella ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...