BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] intellettuale.
Tra le altre opere di questo periodo ricordiamo: I limiti dellastoriadella filosofia (Roma 1919); Italia nuova ed antica (Bologna 1919); i due volumi delle traduzioni delle Deche di Tito Livio (Milano 1928, in parte tradotte da lui ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] notabili indigeni, restituì loro parte dell'antica autorità, li ammise alla Roma-Bari 1976-84, ad indices; L. Goglia, Un aspetto dell'azione politica italiana durante la campagna d'Etiopia 1935-1936: la missione del senatore G. nell'Amhara, in Storia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] una fase assai critica dellastoriadell'Impero ottomano, alle prese Roma, avvenuta negli anni 1924-25, su progetto dell'architetto A. Brasini, al di sopra dei resti emergenti della villa dell'imperatore Lucio Vero (161-169 d.C.), sita presso l'antica ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] cronache (tra cui la Erizzo) e gli autori più antichi (anzitutto il Sabellico, che scrisse diciassette anni dopo l' 302; C. Manfroni, Storia dellamarina italiana…, Roma 1897, pp. 68, 74; A. Medin, La storiadella Repubblica di Venezia nella poesia ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] di Viterbo assediata dalle milizie del Comune di Roma (il D. doveva trovarsi lì con ogni 119 s s.; Le antiche cronache di Orvieto, a cura di G. F. Gamurrini, in Arch. stor. it., s. 5, III (1889), p. 9; Docc. dell'antica costituzione del Comune di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] il mantenimento dell'autonomia dell'antica Università di Parma Roma 1911, ad ind.; A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex Ducati di Parma Piacenza e Guastalla, Parma 1919, passim; O. Masnovo, Il Gabinettoletterario di Parma. Contributo alla storiadello ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, ad ind.; R. Arch. di Stato antichidella Lunigiana, a cura di G. Sforza, in Giorn. ligustico di archeol., storia e letteratura, X (1883), pp. 141 s.; Id., Storiadella ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] il risarcimento.
È del resto caratteristica dell'antica nobiltà genovese questo tipo di partecipazione alla Belgrano, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp. 27, 29, 35, 49, 64, 66, 80, 170, 215, 218; Codice diplomatico della Repubblica di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] storiadell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio di Parma, Parma 1983, pp. 121-126, 130; M. Pincherle Ara, Parma capitale: 1814-1859, in Le città capitali degli Stati pre-unitari. Atti del LIII Congresso di storia del Risorgimento, Cagliari… 1986, Roma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] e d'uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 28, 314; T. Casini, Ricordi danteschi di Sardegna, in Nuova Antologia, 1 luglio 1895, pp. 75-93; 16 luglio 1895, pp. 259-279; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, II ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...