GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 54-56; V, a cura di C. Imperiale Serra, Storiadellaantica Liguria e di Genova, Capolago 1835, II, pp. 140-142; M.G. Canale, Storia civile, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Italiae, XXVe XXVI, Roma 1939-1943, ad Indicem (sub voce Marra de, Angelo); I registri della Cancelleria angioina..., I, Storia de' reami di Napoli e Sicilia dal 1250al 1303, I, Napoli 1846, p. 508; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] Italiae, XXV-XXXI,Roma 1939-1943, ad Indicem (sub voce Marra, de, Ruggero); Iregistri della Cancelleria angioina..., III, Storia dei Reami di Napoli e Sicilia..., I,Napoli 1846, p. 479e doc. n. 39;M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, 2, Roma 1914,in Fonti per la storia d'Italia, XLIII, pp. 244 ss.; Breve chronicon Mantuanum 1570, pp. 336, 350, 364, 367; P.Morigi, Historia dell'antichità di Milano, Venetia 1592, pp. 88, 95; Id., La nobiltà ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] ) risaliva a diverse generazioni prima. Dell'antica appartenenza alla stessa famiglia rimaneva traccia Cadoni, Roma 2002, ad indicem; J.M. Fioravanti, Memorie istoriche della città di Pistoja, Lucca 1758, pp. 378 s.; P. Villari, La storia di Girolamo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] (1700) e nel 1717 i carmelitani dell’antica osservanza con S. Maria del Carmine ( Roma 1980, p. 174; G. Argento, Consulta intorno all’interdetto di Lecce, testo, introduzione e appendice a cura di M. Paone, in M. Paone, Contributi alla storiadella ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] La base territoriale di questo ramo dell'antica famiglia veronese Dal Verme si tornava dal suo viaggio a Roma. Due anni più tardi 15, 236, 288; A. R. Natale, I Diari di Cicco Simonetta, in Arch.stor. lomb., s. 8, II (1951-52), p. 165; III (1953), p ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] ), a cura di R. Ferrara-V. Valentini, Roma 1980, pp. LI s., LV; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 270 s.; G. B. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili pubblici e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , oramai intenzionato a lasciare Avignone per riportare a Roma la Sede apostolica. Ospitato nel palazzo donato dal G. Serra, Storiadellaantica Liguria e di Genova, II, Torino 1834, pp. 396-423; C. Varese, Storiadella Repubblica di Genova dalla ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] partigiano dell'imperatore, si sia recato a Roma, ancora nel 1220, in occasione dell'incoronazione di 1903, p. 115; R. Malispini, Storia fiorentina, Firenze 1816, pp. 27, 80, 84; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...