PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] del Libro nuovo d'imparare a scrivere tutte sorte lettere antiche et moderne di tutte nationi, con nuove regole misure et in Interventi sulla «questione meridionale». Saggi di storiadell'arte, a cura di F. Abbate, Roma 2005, pp. 111-115, figg. 76- ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] provvisorio dovette abbandonare la città. Il C., fuggito verso Roma, fu arrestato; venne però amnistiato e l'anno dell'antica Liguria (1869), Relazione al VII Congresso pedagogico italiano sul tema settimo (Istruzione femminile) (1871), Storiadella ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Roma 1998, pp. 146, 158, 162 s., 166 s., 251, 256, 283, 483; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, pp. 44, 202; I, 6, a cura di M. Bibolini, ibid. 2000, pp. 376 s., 381; I, 7, a cura di E. Pallavicino, ibid. 2001, p. 86; G. Serra, Storiadellaantica ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] studi minori del M. sono stati raccolti in Sikelika kai Italika. Scritti minori di storiaanticadella Sicilia e dell'Italia meridionale, I-II, Roma 1990. Vedi anche: N. Criniti, La tradizione catilinaria: interpretazioni provinciali italiane tra le ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] , Romae 1677, col. 1114; Acta Sanctorum, Iulii, III, p. 337; Raccolta di documenti per servire alla storia ecclesiastica , t. V/1, Lucca 1844, pp. 493-497; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] e P. Burman (Lugduni Batavorum 1725); Topografia dell'antica Noto, trad. e note di F. Sbano, Noto 1849; Storia di Noto antica dalle origini al 1593, trad. e note di F. Balsamo, Roma 1969 (2a ed. riveduta, Noto 1997); Storia di Enna, trad. e note di V ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] dell'antica nobiltà dellaRoma-Bari 1991, pp. 23, 30, 35, 332; S. Massera, La fine del dominio grigione in Valtellina e nei contadi di Bormio e di Chiavenna, 1797, Sondrio 1991, ad ind.; Id., Napoleone Bonaparte e i Valtellinesi. Breve storia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] al definitivo trasferimento a Roma, con il quale ebbe origine il ramo romano dell'antica casata senese. Certo gioventù impiegata nella segreteria, III, Roma 1785, p. 38; F. Renazzi, Storiadell'univ. degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 249; P. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] gastaldato bismantino e dell'antico ducato di di Stato in Mantova e dei monasteri mantovani soppressi), Roma 1914, in Regesta Chartarum Italiae, XII, 1, docc ibid. 1741, coll. 207-208; I. Affò, Storiadella città di Parma, I, Parma 1792, pp. 228-230 ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] 9 giugno 1162, che consacrò il capovolgimento dell'antica politica d'alleanza con i Normanni e 1923, p. 53; Cod. dipl. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, p. 207; ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...