FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] di Matera, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 77 s. n. 5; A. De Leo, Codice diplom. Brindisino, a cura di G.M. Monti, I, Trani 1940, pp. 186 s. n. 93; P. Collura, Le più antiche carte dell'Archivio capitolare di Agrigento ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] , al quale evidentemente gli esponenti dell'antica oligarchia ed i circoli responsabili beneventani Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia Minore (Studi storici dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXIX-LXX), Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] ; Una giornata di osservazione nel palazzo della villa di S.E. il principe d. Alessandro Torlonia, Roma 1842; C. Finelli e le sue sculture, ibid. 1854; un particolare significato hanno le Memorie dellastoria d'Italia considerata nei suoi monumenti ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Roma 1991; M. Dell’Omo, Petrus Diaconus, in Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1993, coll. 1972 s.; M. Dell’Omo, Le tre redazioni dell’Autobiografia di Pietro Diacono di Montecassino (Cod. Casin. 361, 257, 450). Contributo alla storiadella ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Interno, Storiadella Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 6, f. 1), una miscellanea epigrafica che iniziò a Roma e II, Annecy 2006, passim; C. Maritano, Il riuso dell’antico nel Piemonte medievale, Pisa 2008, passim; Imagines Ducum Sabaudiae. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] 127, 131, 192, 467; Nuovi documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIX (1897), secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 261-263; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] forza strategico degli Orsini, poi carcere e luogo delle esecuzioni) e l'antico "Canale di Ponte", l'attuale via del Banco e ms. 1010, c. 78r). Per la storiadella famiglia si possono trovare riscontri in: Roma, Bibl. Angelica, ms. 2173: T. Amayden, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] , alla storiadell'arte, alla storiadell'architettura e, soprattutto, alla storiaantica, disciplina nella 5 in Archivio Giolitti, Cavour. Nei fondi del Museo centr. del Risorgimento di Roma sono rintracciabili 3 lettere del G. a G. Lazzaro, 1 a F. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] francescani dell'Osservanza, dell'antico monastero di S. Angelo d'Ocre, fino ad allora retto da monaci della 42; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 206, 220 ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] -596; L. Cozza - Gianlorenzo Gatti, in Guglielmo Gatti, Topografia ed edilizia di Romaantica…, Roma 1989, pp. VII-XII.
Per i riflessi dell'opera del G. sulla più recente storia degli studi: V. Arangio-Ruiz, in Fontes iuris Romani anteiustiniani, III ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...