JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] storia e antichità per ottenere una sorta di perizia. Una apposita commissione dell'Accademia riconobbe le ragioni dello del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, sez. VII, vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La fine di un ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] antica amicizia), i suoi forti legami familiari con alcune delle , avrebbe dovuto recarsi a Roma per rendere omaggio al neoeletto Gabotto, Nuovo contributo alla storiadell'umanesimo ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1892), ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] dei Della Porta nella Historia delle famiglie di Salerno di G. P. Prignani che si conserva inedita a Roma, Bibl (1914), p. 62 n. 6; G. M. Monti, L'età angioina,in Storiadell'università di Napoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R. Zenari, I primi anni ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] consunzione dell'antica influenza 1923, a cura di G. De Rosa, I (1890-96), Roma 1960, pp. 17-19; La provincia di Salerno vista dalla rappresentanza parlamentare del Mezzogiorno dal 1861 al 1922, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso, XII ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Martino, Roma 1992, passim; S.C. Hughes, Politics of the sword. Dueling, honor and masculinity in modern Italy, Columbus 2007, p. 248; V. Ilari et al., Dizionario biografico dell’armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storiadell’Ordine ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] 'imperatore era stato costretto a risalire l'Italia da Roma con un esercito decimato dalle pestilenze e con l' e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 14-17; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, I, Pistoia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] dell'antica dimensione mercantile e il ridimensionamento della : e il D. forse aveva anche frequentato a Roma da giovane il collegio dei gesuiti. Certo, attorno definisce Giambattista, invece C. Varese (Storiadella Repubblica di Genova, Genova 1838) ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] zona "in Circo Flaminio": il "Calcarario", in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLII [1919], pp. 401-536; "Circus Flaminius" [Note di topografia di Romaantica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] in uno dei più convinti fautori della necessità della vittoria dell'asse Roma-Berlino ebbero un peso determinante, oltre F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] dell'imperatore Massimiliano I ai suoi oratori presso la corte di Roma, in Archivio veneto, s. 1, I (1871), pp. 84, 95; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica , p. 27; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 883; A. Berzeviczy, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...