LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] a Würzburg, dove si stabilì nell'antica residenza vescovile. Qui L. seguì di Praga, a cura di S. Vitali - C. Vivoli, Roma 1999. In questo archivio, oltre a numerosi diari e altri gli studi sulla storiadell'Italia nell'età della Restaurazione e in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] S. Giorgio, vero epicentro della potenza dell'antica aristocrazia genovese: tale ricostituzione Genova e la rivoluzione francese, Roma 1902, III, p. 474; A. Neri, La soppressione dell'Indicatore genovese, in Miscell. di storia ital. recente, III(1910 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] degli statuti cittadini (1334) - la più antica redazione statutaria riminese a noi pervenuta -, accuratamente degli anni 1334-1343, in Arch. stor. italiano, XLVII (1911), pp. 32-48; R. Weiss, Il primo secolo dell'umanesimo, Roma 1949, pp. 88, 90; G. ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] nel Risorgimento, Roma 1965, pp. 109-21; C. Nardi, Ferdinando II e la costituzione del '48, in Calabria nobilissima, XIX (1965), 49-50, pp. 61-77; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] inserimento della famiglia nei ranghi dell'aristocrazia romana di più antica tradizione, che i matrimoni dell'altro ventura. Storia e segreti, Roma 1985, pp. 372 ss.; B. M. Apollonj Ghetti, Considerazioni introduttive allo studio delle sopravvivenze ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] dell'antica costit. del Comune di Firenze, Firenze 1895, pp. 139-144, 211, 459 s., 467; Id., Nuovi documenti sull'antica costit. del Comune di Firenze, in Arch. stor s., 197 s. 202; G. Sercambi, Cronache, I, Roma 1892, p. 13; G. V., Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] corte del signor marchese da Este, al quale, per l'antica servitù, ch'ho avuta con la sua casa serenissima, -Roma 1895, ad Indicem; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, Torino 1895, pp. 1-9; A. Tallone, Contributi alla storiadell' ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] genovesi, Lucca 1551, cc. 56v, 63v; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, Romae 1577, pp. 74 s.; Id., Dell'istorie di Genova libri XII, Genova 1597, pp. 151, 171, 173; G. Serra, Storiadellaantica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] di R. Piattoli, Firenze 1950, pp. 91 s.; I. Affò, Storiadella città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 173-175; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 31, 44; G. Sforza ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] che, richiamandosi ai valori dell'antica Repubblica romana, inneggiavano alla liberazione dell'Italia con legioni da e momenti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 78 s.; A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1950, I, pp. 1 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...