DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] 1278 Carlo I iniziò un nuovo viaggio verso Roma e ancora una volta il D. entrò a p. 284; M. Camera, Memorie storico-diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi..., I, Salerno 1876, , p. 29; S. Loffredo, Storiadella città di Barletta, I,Trani 1893, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] a risiedere tra Brescia e Radiano, antico possesso della sua famiglia. Non tornò alla vita politica Roma 1932, pp. 166-333, partic. p. 289; M. Roberti, Milano capitale napoleonica, Milano 1946-1947, II, pp. 145 s.; A. Frugoni, Breve storiadella ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] dopoguerra, un significato ben più preciso dell'occasionale riemergere di un antico stato d'animo.
Il G. Storiadella prima Repubblica. L'Italia dal 1942 al 1992, Bologna 1993, pp. 63 s.; S. Colarizi, Storia dei partiti nell'Italia repubblicana, Roma ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] sia pure parziale dell'antica Signoria in vista di -267; I. Pitti, Apologia de' Cappucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 327; F. di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, II, Roma 1911, pp. 90, 253, 259, 320, 590, ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Roma gli atti, stesi dal vescovo Damiano, che furono consegnati al papa Sergio I. Questi, per parte sua, convocato un concilio di vescovi, accolse ed approvò solennemente quegli atti, e sancì la divisione dell'anticastoria d'Italia..., LXIV, Roma ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] delldelldelladelladelldelledelladelledella fine delladelladella popolazione delladelledelladelldelladelladelldelladelladella Società napoletana di storiastoriastoriadelleRomadellastoriadell'età di Manfredi, Romadell . Scandone, Storia di Avellino, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] che le antiche e recenti querele con gli Austriaci, rendano inseparabili gl'interessi del Senato da quelli della corona Archivio veneto, s. 5, V (1928), p. 256; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1932-33, XIV, p. 494; XV, pp. 15, 18, 22; P. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] predilezione per alcune discipline antichistiche (storiaantica e archeologia) e per la storiadell'arte; frequentò anche, per circa del giornale; il 7 giugno 1909 fu inviato a Roma in qualità di redattore parlamentare e la circostanza favorì più ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Roma.
La polemica anticuriale, vero centro propulsore dell'opera, dovuta anche alle posizioni filogianseniste del G., si legava direttamente alla politica giurisdizionalista di Pietro Leopoldo in campo ecclesiastico. Storia fine dell'antico regime, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 61-63, 351 s.; Bibliografia storica della Lunigiana, a cura di G. Sforza, I, Modena 1872, pp. 99 s., 113; E. Branchi, Storiadella pp. 31, 75-77, 340; Storia di Milano, V, Roma 1955, pp. 532, 540; G ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...