FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] pp. 254-264). Dell'"antica amicizia" con casa 1800, trovando temporaneo rifugio a Roma. Nulla sappiamo del suo di L. F., in Storiadella Accademia della Crusca, Firenze 1848, pp. 264-268; Atti della Imp. e R. Accademia della Crusca, I (1819), pp ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] delle altre nazioni civili dell'antichità per dedurne onde fosse l'origine delle arti e dell'incivilimento, Roma , Firenze 1996, pp. 279-282.
G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] della basilica, durante i quali vennero rinvenute anticheStoriadelle rivoluz. seguite nel governo della Repubblica di Venezia et della instituzione dell A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 98; A. Berruti, Patriziato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] e tedeschi e che servì principalmente a risolvere l'antica controversia tra Grado e Aquileia per il patriarcato di des Theoderich, Köln-Wien 1972, pp. 46-155; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 700-710; V.A ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] che il papa abbia fatto utilizzare i resti di un antico ponte per farne palle da cannone (trovate infatti sul posto delle fonti in volgare: il caso di Roma. Memorie cittadine e familiari, in Atti del II Congresso della Associazioneper la storiadella ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] olandesi, in modo da riprendere "gli usi dell'antica corrispondenza".
Nel 1660, tornato a Venezia, il Roma 1974, p. 67; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e capitanato di Padova, a cura dell'Istituto di storia econ. dell ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] interesse per i problemi sociali, fu Sicilia (Firenze-Torino-Roma 1894). Il C. tracciava la storiadell'isola dall'epoca più antica, soffermandosi poi sulla situazione all'epoca della organizzazione dei fasci, deplorando l'opera del governo che non ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] della sua impopolarità fu infine il suo atteggiamento fermamente anticuriale e regalistico nelle varie contese con Roma Period feodalizma. Rossija vo vtoroi četverti XVIII v. (Panorama dellastoriadell'U.R.S.S. Periodo feudale. La Russia nel secondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] è stata accolta, soprattutto dalla storiografia più antica, come la degna cornice della meritata fine di un eroe negativo, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 134-151; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 685-698; W. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] in sostanza alle tendenze giuseppine.
Nel 1784 soggiornò a Roma quattro mesi, al seguito di Filippo Visconti che, storie d'Italia e di Spagna (Della istoria d'Italia antica e moderna, Milano 1819-23, in diciannove volumi; Storiadella Spagna antica ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...