FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] , Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; G. Serra, Storiadell'antica Liguria e , 320-381; A. Pesce, Un tentativo della Repubblica di Genova per acquistare lo stato di Piombino, Roma 1913, pp. 14-59; L. Levati ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] dell'ingresso della podesteria o anche il discorso nell'assunzione delle insegne cavalleresche, data l'insistenza dei riferimenti all'ordoequestris dell'anticaRoma illustrato con nuovi docum., in Giorn. stor. della lett. ital., suppl. 6, Torino 1903 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] ), dopo aver sposato nel 1553 Imperia Ciccoli.
Nel 1562 fu a Roma come membro di una delegazione bevanate inviata a Pio IV. Nel 1564 1569, dedicò ai Podiani una sua storiadell'antica Rieti e delle origini della loro famiglia, vi citò come fonti ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] M. Lorenzini, che lo introdusse allo studio dell'anticaRoma e gli trasmise la sua passione per la storiadella Repubblica di Venezia. Il L. non fece studi regolari, ma si formò una vasta cultura, che spaziava nei diversi campi del sapere. Ancor ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, Roma 1880, III, docc. 673-678, 944, 946, 950, CCCCIV, CCCCXXVII, DCCIC, CMII; V. E. Morozzo Della Rocca, La storiadell'antica città di Monteregale ora Mondovì in Piemonte, Mondovì 1894-95 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] tipi di Nicolò Bettoni i primi due tomi dellaStoriadell'antica Grecia, l'unica delle sue opere ad esserci pervenuta. Nel Proemio, (la Grecia di Pericle e quella di Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di Leone X e la Firenze dei ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] regolamento delle camicie nere; a questo proposito è da ascrivere al G. il richiamo all'ordinamento militare dell'anticaRoma pp. 229 s., 255, 404, 519, 550; G. Sotgiu, Storiadella Sardegna dalla Grande Guerra al fascismo, Bologna 1990, pp. 203-255; ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] più debole) che illustra il sistema amministrativo dell'anticaRoma in Italia, con particolare riguardo al 1883; A. Cappelli, Commemoraz. di L.C., in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le prov. di Modena e Parma, s. 3, II (1884 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, pp. 126-130; III, ibid. 1880, nn. 804-808, Biandrate, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVII(1933), pp. 170-172; C. Dolza,Storiadell'antica Chieri, Chieri 1947 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] erano tenuti i monumenti dell'anticaRoma e riprendeva il filo del pensiero ghibellino e dell'utopia imperiale.
Bibl.: LVIII, 2 (1898-99), pp. 262-265; Id., Per la storiadella cultura veronese nel XIV secolo. A. da Legnano e Rinaldo da Villafranca, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...