FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] Blanda sulla costa tirrenica dell'antica Lucania ed aver assunto Roma. Qui morì più tardi, ignoriamo esattamente la data ma ad ogni modo prima dell ,Venetiis 1720, col. 309; F. Granata, Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, I, Napoli 1766, ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] , a cura di A. Gambino, Roma 1951, pp. 11, 31; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel Periodo fascista, Torino 1964, p. 605; E. Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, p. 172; G. Alberto, Storiadell'aviazione, Torino 1973, pp. 98 ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] . Esistono anche analoghe congregazioni femminili (camilliane).
Storia
Nell’anticaRoma erano chiamati m. gli apparitores (littori e subalterni) degli imperatori e gli officiales (impiegati) della casa imperiale: generalmente di condizione servile ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] di prefettura è obbligatorio (contratti dei Comuni e delle Province, decreti del prefetto in materia di espropriazione, di lavori pubblici, stampa periodica ecc.).
Storia
Nell’anticaRoma, prefetto era appellativo con cui venivano designati sia ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’anticaRoma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] , per il controllo dell’amministrazione di Roma, dell’Italia e di gran parte delle province (cosiddette provinciae tre secoli del p. furono tra i più prosperi nella storiadell’impero: specialmente per le periferie, le cui realtà locali vennero ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] di soccorsi tecnici in genere. Alla diretta dipendenza del ministero dell’Interno dal 1941, in base alla l. 225/24 agenti di pubblica sicurezza è conferita dal prefetto). storia Nell’anticaRoma, nome degli appartenenti a un corpo armato, incaricato ...
Leggi Tutto
Storico dell'anticaRoma (Bedford 1903 - Londra 1983), dapprima (1935-59) reader, poi professore di storiaantica al King's College di Londra (1959-70). Tra i suoi volumi, più volte riediti: Scipio and [...] the second Punic war (1930); History of the Roman world from 753 to 146 B.C. (1935); From the Gracchi to Nero (1953; quest'opera, assieme alla precedente, è stata tradotta in italiano, 1983); The Etruscan ...
Leggi Tutto
SYME, Sir Ronald
Storico dell'anticaRoma, nato nella Nuova Zelanda l'11 marzo 1903. Studiò in Inghilterra e durante la seconda guerra mondiale ricoprì importanti cariche diplomatiche, tra cui quella [...] (1941-1942). Prof. di filologia classica nell'univ. di Istanbul (1942-45), poi dal 1949 prof. di storiaantica nell'univ. di Oxford.
Il S. è un profondo conoscitore della tarda repubblica romana (The Roman revolution, Oxford 1939) e dei primi secoli ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] bronzei di un colosso che avrebbe simboleggiato il potere dell’anticaRoma) l’idea di una prosecuzione di potestas (tale e liturgiche, e soprattutto il primato e il ruolo nella storiadella salvezza che si ritrova nei mosaici in esame. Non vi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Latino Giovenale Manetti (1485/1486-1553) a commissario generale per le antichità romane13. Nella sua storiadellaRoma antica14 Bernardo Gamucci ritiene che la collocazione delle statue di Costantino sul Campidoglio sia dovuta al regno di pace e ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...