CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] della stampa, Bologna 1908, pp. 195-199; per le numerose e diverse ediz. di questo testo, si veda A. Capecelatro, Storia , LXXV, 82, 88 s., 260; Dialogo della Divina Provvidenza, a cura di I. Taurisano, Roma 1947, pp. XIII, XVII, XXXVI; le lettere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Montefiascone
Eugenio Ragni
Cronista appartenente all'Ordine domenicano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII a Montefiascone e morto forse a Viterbo dopo il 1325, B. è il [...] Il 22 dic. 1316 si trovava invece a Roma, priore del monastero di S. Sisto; e fu Mario, ove tuttora si venera un'antica immagine della Vergine - trasferita nel 1221 a S storia del monastero, dalle origini di S. Maria in Tempulo alla fondazione della ...
Leggi Tutto
ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] solo a incitare la comunità esule al ritorno nell'antica sede.
Ad A. il Chronicon riferisce, oltre i Cassinensis,I, Venetiis 1733, pp. 97 ss.; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino,I, Roma 1888, pp. 88-103, 331-343; E. Sackur, Die Cluniacenser ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] , lavori che, spaziando dall'archeologia alla storiadella scienza, dalla fisica e chimica alla geofisica ).
Il L. morì a Roma il 28 dic. 1921.
Fonti e Bibl.: G. Lais, La [antica] specola vaticana, in Atti della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] di S. Maria, Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Vicenza..., VI, Vicenza 1782, p. 128; G. Lombardi, Compendio della vita e delle virtù della beata G. M. B. …, Roma 1783; N. Longo, Azioni della beata G. M. B ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] . 1897, ad Indicem; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, a cura di U. Dallari, Bologna 1889, II Paris 1913, 1-11, ad Indices; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1922, ad Indicem; A. D'Addario, Ilproblema senese, Firenze- ...
Leggi Tutto
ABBONE
Luciano Gulli
"Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il suo governo [...] per la Storia d'Italia,XXXI, Roma 1858, pp. 3-13 e 13-38; V. Federici, La scrittura delle cancellerie italiane,Roma 1934, -445, ad annum 739; L. Gulli, A proposito della più antica tradizione novalicense,in Arch. stor. ital.,CXVII (1959), pp. 306-318. ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] Brunelli all'edizione della Descriptio, F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichitàstoria e letter. de , pp. 116-117; A. Tamaro, Italiani e Slavi nell'Adriatico, Roma 1915, pp. 157-158; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, in Enc ...
Leggi Tutto
CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] di essere scritto in antico dialetto logudorese, per Mattei, Sardinia sacra seu de episcopis sardis historia, Roma 1758, pp. 163 s., 217; P. Martini ), pp. 184 s.; D. Filia, La Sardegna cristiana,Storiadella Chiesa, II, Sassari 1913, pp. 192 s., 204 ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] cattedrale.
Fonti e Bibl.: A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXI, 1, Roma 1901, p. 224; 2, ibid. 1903, pp. 35, 157, 172 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...