CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] del C. (pp. 113-151); l'Ajuuto della memoria per tutta l'anticastoria in grazia de' giovanetti apprestato già in latino prezzi, sono conservate nella Bibl. naz. Vittorio Emanuele II di Roma, Fondi minori 719; qualche notizia sul C. nelle lettere di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] dalla sua consorte Vera.
Secondo l'antica tradizione, per la quale sul trono ogni dipendenza disciplinare da Roma, così come ne Storiadella Chiesa, II, Sassari 1913, pp. 12 ss.; R. Motzo, La donazione dell'isola sulcitana a S. Antioco, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] s.; P. Compagnoni, Memorie istorico-critiche della Chiesa e dei vescovi di Osimo, a cura di F. Vecchietti, IV, Roma 1783, pp. 112-162; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1958, ad Ind.; O. Gentili, Macerata sacra, Roma 1967, p. 377; L. Paci ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] diario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-1963), pp. 25-319; passim; G. De Novaes, Vita de pontefici, XV, Roma 1822, p. 111; J. Gendry, Pie VI, I, Paris s. d. (ma 1906 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] e poi ancora dopo il suo ritorno a Roma, fu quella della istituzione di un vescovato nel regno cristiano del Congo ,Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 210; L. von Pastor,Storia dei Papi, XI, Roma 1929, p. 30; XII, ibid. 1930, p. 43; J. ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] Maria Maggiore in Roma. Quattro anni dopo il C. prese possesso della sua sede il 1º settembre a cura di A. Fabbretti, in Arch. stor. ital., XVI(1850), 1, p. 356 p. 169; S. Marchesi, Supplemento istorico all'antica città di Forlì, Forlì 1678, pp. 395, ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] virtù" di organista.
Il 30 dic. 1676 la Congregazione dell'Arca decise di invitare a Padova il F., che era .; R. Casimiri, L'antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. XVII, in Note d'arch. per la storia musicale, I (1924), pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] scelto D., allora arcidiacono della cattedrale di Malamocco, il Regno d'Italia. Nella bibliografia più antica il documento di Rodolfo veniva datato venez. antichissime, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, X, p. 134; I ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] in un catalogo descrittivo di oggetti antichi rinvenuti nel territorio di Viterbo e Storiadella città di Viterbo, I, Roma 1887, p. XXIV; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-20, pp. 439, 440; G. Signorelli, Viterbo nella storiadella ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] Congregazione dell'Indice (una sul De tribus impostoribus magnis), discorsi sugli antichi re di Roma, vita e le opere di G. M. Lancisi, Roma 1920, p. 114; P. Franciosi, Mons. G. C. B…, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 5, I ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...