PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] primo contributo d’indologia (Storia, religione e letteratura dell’India antica, Napoli 1912), le prime Oliva, Roma 1999 pp. 687-694; M. Beraldo, Il movimento antroposofico italiano durante il regime fascista, in Dimensioni e problemi della ricerca ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] ad assumere un'attitudine comune con Roma nei confronti della propaganda luterana tra i suoi fedeli P. Horvat, Prilozi za hrvatsku povijest iz archiva rimskih (Contributi per la storia croata dagli archivi romani), in Starine, XXXIV(1913), pp. 555-59 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] suor T. F. pittrice e ricamatrice, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1872), pp. 403-415 e aggiunge tra la F. e s. Caterina è studiato da S. Pezzella, Caterina Fieschi Adorno in Diz. biogr. degli Italiani, XXII,Roma 1979, pp. 343-345. ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] della provincia veneta dell'Ordine, dopo la professione solenne fu inviato a Roma monumentale Biblioteca, e storia di quei scrittori così della città come del antica soggezion di Bassano alla città di Vicenza. Inoltre, data l'evidente prolissità dell ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] . Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi, Roma 1668, pp. 70 s.; C. Fontana, Monumenta dominicana, V, Romae 1675, p Ilquietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 158, 168; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1942, pp. 303, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] dividere il territorio dellaantica provincia austriaca , pp. 574 ss.; Id., Scriptores Ordinis minorum, Romae 1806, p. 61; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum 166; F. Banfi, Le fonti per la storia di s. Giovanni da Capistrano, in Studi francescani ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] antichi, che comprendevano gli scritti di s. Agostino. Fu così che il F. pervenne alla più importante scoperta della da F. Cancellieri (Roma 1820). In seguito G C.M. De Witte, F. O., in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXIII (1979), 1, p. 294. ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] 1752, p. 129; R. Martorelli, Storia del clero vaticano, Roma 1792, pp. 209 s.; A. Cametti, La torre di Nona e la contrada circostante dal Medio Evo al secolo XVII, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXIX (1916), p. 429; G. Moroni ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] i nuovi rapporti stabilitisi tra Venezia e Roma in seguito alla mediazione del re dell'abate B.,ibid., IV (1879), pp. 368 s.; Id.,Ancora dell'abate B.,ibid., VI (1880), pp. 363-65; Id., Vecchie storie, Venezia 1882, pp. 83 s.; R. Cessi, Storiadella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] CCLV, CCLXI; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, traduzione di R. Manzato, I, Roma 1900. p. 362; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens. Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 48, 165;H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, trad. di A ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...