BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] [antica segnatura: A - X - III - 141.Cfr. G. MazzatintiA. Sorbelli, Inventario dei manoscritti delleRomae 1908, pp. 117, 126; M. Faloci Pulignani, Le arti e le lettere alla corte dei Trinci,Foligno 1888, p. 139; Id.. Per la storia di S. Giacomo della ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] delleantiche vestigia che rammentavano, con perentoria ammonizione, il trascorso splendore d'una città un tempo "famosissima" e "seconda Romastor. della basilica... d'Aquileia..., Gorizia 1876, pp. 29 s.; G. Marinelli, Saggio di cartogr. della reg ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] storia Patria, LXII (1939), pp. 273 s. Si veda inoltre: N. D'Elia, Il Panteon dei cardinali illustri. Tributo... all'e.mo card. F. di P. C. nel giorno della sua promozione alla romana porpora, Roma 1899; G. Biroccini, Per il giubileo episcopale dell ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] quali Enrico VI non solo confermava gli antichi possedimenti e diritti della Chiesa di Penne, ma riconosceva anche le Il necrologio del codice Cassinese 47, a cura di M. Inguanez, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, p. 52 e f. 296; D. ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] superiori e professori del Collegio Romano, pp. 20-26; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 535; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, pp. 264, 268, 286; G. Fantuzzi, Notizie d. scrittori bolognesi ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] , che narra la creazione, la storiadella salvezza e i novissimi; De primo . Pietro Martire abbandonarono la loro antica sede sociale per trasferirsi a S Roma 1977, pp. 814-817); G. Manfredi, Uno scrittore piacentino da ricordare: B. F., in Boll. stor ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] el fondo Podocataro de Venecia, in Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna. Miscellanea per il cinquantesimo della Facoltà di storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, a cura di M. Fois et al., Roma 1983, pp. 145-174; L. Finocchi ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] cristiana, di filologia classica e di storiaantica e medievale.
L'intensa attività scientifica storiadella cultura cattolica in Italia. La storiografia ecclesiastica napoletana, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] università di Innsbruck, donde poi passò all'Università Gregoriana di Roma. Qui fu ordinato sacerdote il 31 marzo 1888. Dopo attacco sferrato dalla Civiltàcattolica nel 1910 contro la Storiadella Chiesa antica del Duchesne (lettera del padre Savio a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] a nordest di Fuzhou, antica missione gesuita passata nel 1677 Alla fine da Roma giunse l'intimazione della tipografia della congregazione di Propaganda Fide.
L'opera, in tre volumi, costituisce una delle principali fonti non solo per la storiadella ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...