CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] di fare di lui un santo corrispondono allo spirito della Controriforma, non certo a quello del sec. e renderlo stabile. Abbandonata l'antica "curtis" regia di Lucca, , a cura di C. Manaresi, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, nn. 140 ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] 1866, 2 volumi tradotti dal F. e da R. Saggiotti) e dellaStoriadella città di Roma nel Medioevo (I-VIII, 1872-76) di F. Gregorovius, che quelli di Stato e quelli dei Dieci: Di un'antica istituzione mal nota (inquisitori dei Dieci e inquisitori di ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] (1416). Nel sesto discorso, il L. descrive le antiche origini della Chiesa lodigiana.
Il L. trattò la storiadella Chiesa della sua città anche in altri scritti. Durante il terzo sinodo della diocesi di Lodi fu incaricato di redigere una Descriptio ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] dell'arcivescovo Nicola. Il Filomarino corrispose al desiderio del papa il 25 marzo 1252 a Roma come viene affermato nella storiografia più antica) un suo parente omonimo. Enrico 'archidiocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937, p. 24 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] della lingua italiana (ibid. 1641), in cui chiariva la sua preferenza per l'uso di alcune forme ortografiche antiche , p. 297; G. Fontanini, Della eloquenza italiana, Roma 1726, p. 71; G.M. Crescimbeni, Storiadella volgar poesia, IV, Venezia 1730, p ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] antica documentazione vescovile e capitolare fiorentina (Firenze, Archivio arcivescovile, Bullettone; Firenze, Archivio della canonica delladella canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), a cura di R. Piattoli, Roma Davidsohn, Storia di Firenze ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] lo inviò a Roma presso il proprio fratello Anselmo, prelato di grande prestigio della Curia. Di antichi ritmi, trascorse tre anni presso gli eremitani dell'Ordine agostiniano per approfondire lo studio della (diritto, medicina, storia ecc.).
La sua ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] onore del re di Spagna. Studiò a Roma, al Collegio Romano, sotto la guida del espone il contenuto delle eresie antiche, medioevali e moderne . rosminiana, VI (1911), pp. 90-94; M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, Bologna 1929, III, p. 67; P. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] il commissario pontificio all'osservanza della libertà ecclesiastica, fu tradotto a Roma, dove fu arrestato e rinchiuso di C. B.vescovo diCittà di Castello, in Boll. d. R. Deputaz. di storia patria perl'Umbria, IX (1903), pp. 399-406; G. v. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] restituito alla sua antica carica nell'interno dell'Ordine.
Tuttavia 114 s.), datata 18 sett. 1471, da Roma, dove probabilmente si era recato per cercare appoggi La vita religiosa nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, p. 418 n ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...