BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] agostiniani eremiti sul tema dell'usura, nelle quali si loro fondazione, più antica di trent'anni celeberrimis Augustinianis scriptoribus, Romae 1704, p. 268 Brescia 1758, p. 357; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, VIII, Piacenza 1760, p. 106 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Milano, Firenze 1913, pp. 273-282; D. Cambiaso, L'anno ecclesiastico e le feste dei santi in Genova nel loro svolgimento storico, in Atti della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] singolare coincidenza" che la più antica carta dell'Archivio arcivescovile riguardi proprio un monastero , p. 412; Codice diplomaticolongobardo, I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, LXII, n. 1, pp. 16-19;III, 1, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] al riguardo nell'antico Necrologio di S. degli Ubaldini, Roma 1890, p. 32; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, pp. 269 s.; A. Benvenuti Papi, Pastori di popolo. Storia e leggende di vescovi e città nell'Italia medievale, Firenze ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] antica influenza, compromessa durante il pontificato mediceo dalle reminiscenze e dagli strascichi fiorentini della d'Italia, II,2, Brescia 1760, p. 1098; P. Villari, La storia di Gerolamo Savonarola e de' suoi tempi, I,Firenze 1898, pp. 496, ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] speciale interesse per la letteratura e la storia.
La posizione della famiglia nel tessuto di relazioni tra l Roma 1977, p. 23; G. Fiori, Vicende biografiche ed artistiche di Gaspare Landi, in Boll. stor.piacentino, LXXII (1977), pp. 29 s.; Le antiche ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] e le scale con la sua collezione di statue antiche e bassorilievi. Nel 1610 il L. dette ulteriore storia e diritto, XV (1894), pp. 268, 272, 284, 287; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini (1910), II, Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] di Trieste, Appendice, Trieste 1788, p. X; G. R. Carli, Delleantichità italiche, IV, App., Milano 1795, pp. 18.5 s.; G. veku, in Carniola,VII(1916), pp. 10, 17; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 136-138, 181 s.; A. Leiss [Italo Sennio], ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] della città di Verona sino all'anno 1517, VI, Verona 1796, pp. 200 S.; F. Fleury, Histoire de l'Eglise de Genève dePuis les temps les Plus anciens júsqll'en 1802, 1, Genève 1880, p. 149; F. Cristofori, Storia dei cardinali di S. R. C., Roma 1888 ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] cinquecentesca, l’antico palazzo Parisani Paolo III a Michelangelo, in Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, p. 466; Pasquinate romane del . 214; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, Roma 1994, pp. 179, 827; E. Casadidio ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...