CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] Ciononostante l'antica indipendenza di Perugia era perduta e la vita della città dipendeva 1909, pp. 246, 556 L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, IV, Roma 1793, pp. 271 s. F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, I, Paris ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] 21 maggio.
Fonti e Bibl.: A.S. Cartari, Istoria antica latina e sua traduttione in lingua italiana del martirio di S. di Orvieto, Roma 1936; F. Bartoloni, Per la storia del senato romano nei secoli XII e XIII, in Bullettino dell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] ., tornato da una breve visita a Roma, trovò una lettera in cui gli a Mantova, come sostiene un'antica tradizione dell'Ordine. Il 10 dic. origini al sec. XVI, in Atti e Tem. della R. Deputaz. di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XVII ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] siciliana dell'anno 1848, I, La rivoluzione del '48 a Messina, a cura di G. Arenaprimo, Palermo 1898, pp. 47-49; V. Labate, Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), Roma-Milano 1904, I, pp. 285 s.; F. Guardione, G. K., in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] dell'antico amico C. Guasti, segretario perpetuo della (10 lettere del padre del F. dal 1814 al 1820); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A, 62, nn. 35 s. 1853, p. 94; C. Guasti, F. F., in Arch. stor. ital., n.s., III (1856), pp. 241-245 (poi in ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] importanti momenti dellastoria sacra, come gli affreschi tardocinquecenteschi della chiesa di S. Vitale a Roma - affidata : i manoscritti e libri a stampa di un'antica famiglia romana (catal.), a cura di N. Muratore, Roma 1997, p. 73 n. 40; S. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] ritenuti nobili è vanità, mentre il vero rimedio ai mali della vita è la morte, davanti alla quale il ricco e (1566-1572), Paris 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 337-46; J. Lestocquoy, La nonciature apost. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] Il Carrobbio, VI (1980), pp. 123-134; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, p. 228; U. Mazzone, Dal primo Cinquecento alla dominazione napoleonica, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] tesi si rifaceva a un'antica trascrizione rivelatasi contraffatta. Da Asti, Asti 1891, pp. 6-67; G. Bosio, Storiadella Chiesa d'Asti, Asti 1894, pp. 10, 23, santuario di Mondovì da devozione locale a tempio sabaudo, Roma 2002, pp. 18 s., 52, 57, 58 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] antica e pingue abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, già goduta nei secoli precedenti da diversi prelati della ; B. Pacca, Mem. stor. del ministero di due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle,Roma 1830, II, pp.168 s ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...