CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] storia religiosa locale. La vocazione di storico e di erudito si scoprì gradatamente nel C., che all'inizio, proprio per le sue funzioni di canonico dellaantica il C., con incarico ufficiale della città di Piacenza, soggiornò a Roma fra il 1626 e il ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] dalla G. sono alcuni dipinti per l'antica chiesa di S. Lucia delle Botteghe Oscure (o dei Ginnasi), completamente di Velletri, in Archivio della Società romana di storia patria, XLI (1918), pp. 263-288; F.S. Parisi, Chiese di Roma che scompaiono: S. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Gonzaga. L'anno seguente è a Roma come ambasciatore di complimento per casa Medici e quando nel 1595 l'antico duomo di Pisa venne Archivio Dal Pozzo della Cisterna (ora depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli), Storiadella famiglia, mm ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] delle invasioni dell'Italia, soprattutto in relazione all'epoca anticaRoma 1984, pp. 623-636; S. Ditchfield, Alla ricerca di un genere: come leggere la "Cronica dell'origine di Piacenza" dell'inquisitore piacentino U. L. (1503-1587), in Boll. stor ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] vescovi di Sicilia, I, 2, al pretore della Sicilia Giustino, I, 3, allo scolastico Paolo del pontefice all’antica amicizia ha fatto Libri IV, a cura di U. Moricca, in La storia d’Italia. Scrittori secolo VI, Roma 1924, p. 13 n. 1 (rist. 1990); Grégoire ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] sembrano denunciare una stesura più antica rispetto al periodo di maturità in Bull. di bibliogr. e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, V (1872), ac scientias scriptis suis foventes ornaverunt, III, Romae 1911, pp. 121-25; S. Ferrighi, ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] n. s., VI (1775). coll. 68, 109-112; Effemeridi letter. di Roma, IV (1775), pp. 4-7, 30-32; Antologia romana, I (1775), commercio interno negli antichi economisti italiani, Milano 1888, pp. 357, 358; G. Ricca Salerno, Storiadelle dottrine finanz. in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Per difendersi il D. inviò a Roma Nicolò Drivasto, pievano di S. antiche profane ed ecclesiastiche, Venezia 1795, IV, p. 105; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 413, VI, ibid. 1853, pp. 71, 472; A. Orsoni, Cronologia stor ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] di Napoli, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma, IX (1969), pp. della traduzione tra tarda antichità e alto medioevo, in Medioevo e Rinascimento, I (1987), pp. 1-51; D. Mallardo, Storiaanticadella ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] et opuscula…, Arretii 1769, I, pp. 203-206; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 163; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...