FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] antica, Venetia 1664, pp. 539 ss.; H. Plati, De cardinali dignitate et officio..., Romae 1746, p. 319; N. Battilana, Genealogia delle . 485-491, 548-553, 557-567, 771-783; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma1925, pp. 471, 626, 651, 737, 897; ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] delle pitture fatte eseguire nell'antica , 169, 298, 345, 356; Ibid., Arch. comunale, cap. II, n. 29; Roma, Arch. Colonna, pergg. XVII, nn. 33, 45, 48, 49, 53, 56, suo palazzo, in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXV (1952), ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Grecia a unirsi alla Chiesa di Roma.
Nel luglio del 1431 Eugenio Lorenzo Valla e fra L. di S., in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 43-52; C guarneriani, in La Guarneriana. I tesori di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] e "rector et administrator" della sua antica sede, S. Giorgio in . 491 ss.; Documenti per la storiadelle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova Arnaldi, Della Scala, in Enciclopedia Dantesca II, Roma 1970, p. 352; E. Chiarini, Della Scala: ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] risonanza ebbe l'opera del C. nei confronti dellaantica abbazia di Fulda. Il cenobio benedettino di S. Jahrh., Freiburg 1913, II, 2, p. 80; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, adIndicem; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 142, 314, 317; ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] errato allo stesso Girolamo.
La più antica notizia relativa al G. risale Roma nell'età di mezzo, II, Rione Trevi - Rione Colonna, Roma 1881, p. 306; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, I, Roma [1910], pp. 424 s.; P. Tomei, Le strade di Roma ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] diritto canonico nel collegio di S. Callisto a Roma, dove divenne amico di G.L.B. o di Caorle, isola ed antica città al littorale del Friuli. 271; D. Cervato, Verona sacra. Profilo di storiadella Chiesa veronese, II, Dal 1630 ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] ’Archivio Liberiano dal secolo X al XV, in Archivio della società romana di Storia patria, XXX (1907), pp. 119-168, n. 91 s., 132; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medioevale e moderna, I-IV, Roma 1910-26, I, pp. 145 s.; Hierarchia Catholica ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] comune a molti artisti dell'epoca, dei quali viene ricordato un viaggio a Roma se appartenenti a una scuola . Rastrelli, Firenze antica e modernaillustrata, V, Firenze 1794, p. 93;VIII, ibid. 1802, p. 220;L. Lanzi, Storia pitt. della Italia..., I, ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] studi di astronomia e astrologia. La più anticadelle sue opere che ci sono pervenute è 11, p. 343; Id., La questione della riforma del calendario, Firenze 1896, pp. 149-167; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1927, pp. 538 s.; A. Perifano, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...