MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Roma, la cui unione alla Congregazione fu definita da Sisto IV con breve dell priore del convento, ne ripristinò l'antica disciplina, favorì l'ingresso di nuovi Cistellini, La vita religiosa nel Quattrocento, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] revisione critica delleantiche dottrine, affermando i titoli di credibilità della rivelazione Roma-Madrid 2001, p. 3102; L. Malusa, Storiadella teologia e storiadella filosofia nel Collegio Romano: G. P., in Storiadellestorie generali della ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] nel Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, III, Vicenza 1981, pp. 255-259; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 118 ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] Mariano d'Alatri, Aetas poenitentialis. L'antico Ordine francescano della penitenza, Roma 1993, pp. 169 s.; A. . Prime note per un repertorio, in Margherita da Cortona: una storia emblematica di devozione narrata per testi e immagini, a cura di ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] , Sabina sagra e profana antica e moderna, Roma 1790, pp. 257 s.; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, XIV, XV, Roma 1943, ad Indices;M. Petrocchi, Il quietismo ital. del Seicento, Roma 1949, pp. 158 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] pitt., scult. ed arch. [Roma 1772], a cura di J. Hess, Wien 1934, pp. 241-244; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809] a cura di I. Hoogewerff, Quadri olandesi e fiamm. nella Gall. d'arte antica in Roma, in L'Arte, XIV (1911), p. 370; Id., ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] 1589, p. 298; G. Fabbri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, p. 479; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Archivio della Società romana di storia patria, XXXVIII (1915 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] immunitatis, et libertatis ecclesiasticae propugnaculum instituimus (Roma 1644; Toppi e Capialbi, p. 84 alla storiadella santa Chiesa tropeana, Napoli 1852, pp. 81-84; A. La Vista, Notizie istoriche degli antichi, e presenti tempi della città ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] delle protezioni di cui godeva il Beni, membro di un'antica famiglia eugubina e amico del cardinale Federico Cesi e dell di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 100, 113; S. Benci, Storia di Montepulciano, Firenze 1641, pp. 95, 132 s.; ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] di Roma, originario dello scriptorium cassinese e datato tra l'811 e l'812, in corrispondenza dell'anno 796 della tavola pasquale contiene la seguente nota: "hinc incipiunt anni insignis Gisulfi abbatis" (Hoffmann, 1965, p. 249); le più antiche liste ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...