BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] della corte di Roma in questo affare.
Fu questo il tema costante delle pp. 21, 22, 25; Id., Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali . nella diocesi di Milano ..., in Mem. stor. della diocesi di Milano, III (1956), pp. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] -93; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia descritti per regioni. La Lombardia, I, 2, Bergamo 1929, pp. 262-266; A. Reggio, Le utenze irrigue dal Chiese, dal Mella e dall'Oglio nella storia del diritto, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1924, pp ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] delle Constitutiones locales Sancti Francisci de Assisio et Sancte Marie de Angelis, un tempo conservate presso l'antica trium Ordinum S. Francisci, Romae 1921, p. 212; E. Giusto - R. Polticchia, Storia documentata della Porziuncola, I, Santa Maria ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] paese. L'ultima sessione si chiuse con un intervento dell'Orzechowski, ammesso al sinodo dopo che il nunzio aveva IV, Cracoviae 1915, pp. X-XI; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 367-69; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] parte delle sostanze ai poveri (lettere al fratello da Roma, 15 , 187; Arch. di Stato di Milano, Culto, p. antica, cartt. 3, 4 (fascc. 3, 11, 14), . sulla vita del conte G. A. D., in Arch. stor. per la città e comuni del circondario di Lodi, X ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] posto come vicelegato il maestro Giovanni, G. rientrò a Roma già durante l'inverno 1226-27 e poté fornire un ingresso di alcuni vescovi modenesi, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, X (1958), ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] dell'ateneo di Messina nella storiadella libertà, in CCCL anniversario della Università di Messina. I professori, Messina 1900, p. 303; S. Buscemi, L'insegnamento del diritto civile nella antica Corte stratigoziale di Messina, Roma 1981, passim; A. ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...]
Proseguì il corso dei suoi studi fuori di Sicilia, nel 1741 a Roma nel collegio di S. Callisto e quindi a Firenze presso la badia. Le nostre cognizioni ... di antichità, di storia e di critica, e soprattutto delle scienze ecclesiastiche e la maniera ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. XII-XXVI; A. Dimitz, Geschichte Krains…, III, (1564-1657), Laibach 1875, pp. 221 s.; G. Speranza, A. Gentili. Studi, I-II, Roma e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] romain, Paris 1911, ad Indicem; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, I, Roma 1916, pp. 52 s.; P. Tacchi-Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1930, ad Indicem; H. Jedin, Girolamo Seripando, III, Würzburg 1937, ad ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...