GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] rivalutazione della Chiesa antica, Scicolone, Il cardinale G.M. T. e gli inizi della scienza liturgica, Roma 1981; A. Oliver, José M. T., el hombre, - le opere, Roma 1987; S. Cabibbo - M. Modica, La santa dei Tomasi. Storia di suor Maria Crocifissa ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] , Memorie storiche della Provincia riformata romana, Roma 1890, I, pp. 24, 86, 139, 196, 201; G. Filangeri, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, Napoli 1891, I, p. 179; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesi di Como ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] testi e allo studio delleantiche carte del convento, da senatori scrissero all'ambasciatore bolognese a Roma Camillo Paleotti, affinché si adoperasse 1916; G. Fasoli, La storiadellestorie di Bologna, in Scritti di storia medievale, Bologna 1974, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] Napoli, preferì stabilirsi a Roma. Quando nel febbraio del il quale si ritirò nella sua antica diocesi di Lettere. In seguito, dopo . Contributo allo studio delgiansenismo napoletano, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIX (1965), p. 479; A ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] Supplemento 1954-1963, ibid. 1964, ad ind.; Id., Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, ad ind.; N. Pavoncello, La letteratura ebraica in Italia, Roma 1963, ad ind.; J.B. Sermoneta, La dottrina dell'intelletto e la "fede filosofica" di Jehudàh e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, p. 64; Monumenta Ordinis fratrum praed. hist., VIII, Romae , pp. 23 s., 67; A. Ostoja, L'antica abbazia benedettina di S. Bartolomeo alle porte di Ferrara, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] 270 s., 278, 284; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 243, 310; R. Aubert-J. Beckmann-R. Lill, Tra rivoluzione e restaurazione. 1775-1830, in Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1 ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] Per la bibl. più antica v. Nunziature di Savoia, I (15 ott. 1560-29 giugno 1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, p. XI, valli piemontesi dal 1559 al 1561, Roma 1958 (v. la recens. di G. Alberigo, in Riv. di Storiadella Chiesa in Italia, XIII [1959], ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] di Roma per assoggettarla invece totalmente al controllo dello Stato. dell'antico istituto della Legazia apostolica; per alcuni aspetti delle ss.; F. Pottino, Lineamenti stor. della diplomatica in Sicilia e suo avvenire, in Arch. stor. sicil., s. 3, I ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] , Helsinki 1910, pp. 258, 300-303; C. Nanke, Z dziejów polityki Kuryi Rzymskiej Polski (1587-1589) (La storiadella politica della Curia di Roma in Polonia), Lwowie 1921, passim; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d'Italia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...