BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] madre antica chi in questo mondo s'intrica; a stringarsi conviene pelarsi; e non rimarrà capello nel capo della giustizia II (1900), pp. 128-131; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 712, 720; T. Favelli ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] alcune reliquie avute a Colonia. Era però sicuramente a Roma nel 1612, quando il cardinal nipote Scipione Borghese gli Illiricum sacrum, V, Venetiis 1775, pp. 216 s.; S. Castellini, Storiadella città di Vicenza, XIV, Vicenza 1822, p. 188; K. Unkel, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] dal 1450 alla morte, sia che risiedesse a Roma sia in patria, si può dire che S. Giovanni, sulle rovine di un'antica pieve. La chiesa era ed è tuttora Pescia 1943; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca, in Arch. stor. ital., X(347), documenti, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] , egli riuscì a mantenere alla Chiesa l'antica posizione di preminenza in Piemonte guadagnandosi gli elogi storiografia, specie sulla carica di segretario di Stato: G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma…, I, Roma 1869, pp. 52, 81, 99, 102 s., 111 s ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] propria casata. Non si erano ancora spente infatti le antiche pretese dei Caetani su Fondi, Traetto Ceccano, Vallecorsa, di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p. 297; J. Delumeau, Vie ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] , Bruxelles 1904, p. 196; L. Martorelli,Mem. stor. dell'antichissima e nobilissima città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 'hist. ecclès., XXIII (1927), pp. 801-817; L. von Pastor,Storia dei papi, XIV, I, Roma 1932, pp. 200, 228, 230, 231 ss., 235-239, 241 ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Cerano, a cura di A. Spiriti - L. Facchin, Cinisello Balsamo 2012, pp. 17-22; A. Delle Foglie, La committenza di F. P. a Milano nella storiadella miniatura lombarda e il caso di un documento curiale: la ‘constitutio archiepiscopalis’, ibid., pp. 25 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] specialmente nordici, che venivano a Roma a riscoprire le bellezze dell'antichità classica. Passata, dopo la umbro-romana: i Cesi, Roma 1931, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1931, p. 297; II ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] per essere poi mandato a Roma per ordine dell'Inquisizione, dove subì un dimostra con l'autorità della parola di Dio, et de gli antichi Padri ch'egli ha Picot, La famiglia di S. L., in Boll. della Soc. di storia valdese, 1956, n. 63, pp. 66 s.; ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] studi, alimentati anche dalla conoscenza della filosofia antica. è ipotesi comunemente accolta che Battista da Crema secondo documenti inediti, Roma 1910; Id., Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, passim;G.Boffito, Biblioteca Barnabitica ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...