FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] nobile Landolfo de Franco, un antico giustiziere di Federico II che nel il fatto che i domenicani della provincia di Roma nel 1284 volevano adoperarla nelle di Carlo II d'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VII(1882), p. 201; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] del F. come atti ostili dovuti all'antica inimicizia con Orvieto e ricorse al pontefice dal della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXXVIII (1941-42), pp. 50-52; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Roma ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] in cui, narra a Marco Maroldi della Bella come fosse stato trovato in un'antica tomba romana il corpo ancora intatto di Paschini (Una famiglia di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XI [1957], ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] -54; F. Cionacci. Compendio della vita della beata U. de' C., Firenze 1673; Id., Storiadella beata U. de' C. del Baldinucci e antiche immag. Della b. U. d. C., in Antichità viva,XV (1976), pp. 3-10; M. R. Franco, La b. U. de' C., Roma 1977; A. ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] 45 e passim) -, affidò il compito di operare in Roma, preponendolo a due dei quattro monasteri per i quali ci del ritorno della comunità all'antica sede, Scriptores IV, Hannoverae 1841; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino,I, Napoli 1842, cfr ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] quindi l'antica "regione" della Liguria si trovava aveva attraversato il Po dirigendosi verso Roma per assediarla, che se fosse . P. Bognetti, S. Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] tecnicoscientifica per aver studiato a Roma i principî dell'ingegneria idraulica (Chierotti), dato, Ancora dell'antico catalogo…, ibid., XII (1940), pp. 106-117; M. Giusti, Ancora dell'antico catalogo…, ibid., pp. 117-123; A. Mancini, Storia di ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] papa e di aver portato da Roma a Pavia le reliquie di s. , Paris 1925, p. 254; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, Medioevo di G. P. Bognetti, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 505 ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] 1921; Id., S. L. di P., in Miscellanea storica della Valdelsa, XXX (1922), pp. 67-80; XXXI (1923 antica e Vita del beato L., Milano 1964, pp. 47-82; C. Antichi, Poggibonsi: pagine di storia(, Poggibonsi 1965, ad ind.; Il Terzo Ordine francescano, Roma ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Ubaldina Pulignani, di un'antica famiglia patrizia folignate (in G. B. De Rossi, che frequentò a Roma. Il 12 apr. 1879 era stato ordinato dei congressi nelle Marche e in Umbria, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 173-96; L ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...