LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] governatore. Questa carica comportava, per tradizione antica, anche quella di rettore del Contado Venassino e memorie della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] 155; Id., Storia di Montevergine e della Congregazione verginiana, I, Dalle origini alla fine della dominazione angioina…, tra tardo antico ed alto Medioevo, in La cultura in Italia fra tardo antico e alto Medioevo. Atti del Convegno… 1979, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] antica disciplina, specie per quanto riguardava l'osservanza delladella Tuccia, in Doc. di storia ital. pubbl. per cura d. Dep. di storia patria 7 aug. 1445), in Textus et Documenta, Series Theologica, 22, Romae 1951, docc. n. I, pp. 10-11; n. 2, ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Pressutti, Regesta Honorii papae III, I-II, Romae 1888, nn. 1013, 1520, 1610, 1966 leoni" nell'antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911; L. Breventani, Sui domini della Chiesa di Bologna p. 676; A. Hessel, Storiadella città di Bologna (1116-1280), ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] , voluto tre anni prima da Pio X come ampliamento delloantico collegio S. Tommaso. Dal 1912-13 al 1916-17 , a cura di G. Rossini, Roma 1972, p. 455; G. Marcucci Fanello, Storiadella Federaz. universitaria cattolica ital., Roma 1971, pp. 10, 75; L ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] antichità e i cui fondamenti, stabiliti dalla somma autorità di Ambrogio, avevano trovato tante volte conferma nel corso dellastoria. Il passato della (1045-1057), Roma 1955, pp. 22-26; O. Capitani, Storiografia e riforma della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] della Società ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), nn. 71, 81, 84, 302, 305, 310, 316, 400, 507, 663, 676, 759; V. Federici-G. Buzzi, Regesto della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, II, Roma Rossini, Un'antica controversia per ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] la "prima versione italiana" dellaStoriadella riforma di F. H. Merle propagandistica che si era formata intorno all'antica tipografia e alla nuova società. "Non e morì in pace con la Chiesa di Roma, non senza godere in conseguenza d'una modesta ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] , della quale aveva conservato il canonicato concessogli da Urbano VIII.
Fonti e Bibl.: A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Observantiae, a cura di L. Lemmens, Roma 1902, pp. 44, 48, 56, 88 Bononiensis Ordinis minorum vita, in La più antica biografia del beato M. da B. nel Quattrocento, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...