GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] e a Roma, dove s'interessò alle antichità e apprese il della figura di Gesù nella cultura italianadel Settecento, Roma 1981, p. 161; G. Ruggieri, La teologia bolognese alla fine delSettecento: la riforma della Chiesa, in Cristianesimo nella storia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] alla quale ricorsero in genere gli autori degli antichi cataloghi dei cardinali - sono indirizzate ad un 1913, p. 7, n. 10; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma (1910), pp. 255, 261; G. Biasiotti, La basilica ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] nelle sette parti del volume Del più antico testo della geografia di Strabone. Frammenti scoperti in membrane palinseste, Roma 1884-1898.
Non manca una serie di Volsiniensia, costituita dai contributi di storia locale che il C. dette nel Bull ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] patriziato di antica origine, che nei secoli XIV e XV occupò un posto di rilievo nella vita politica della città. Anche Giustinian: a Venetian of the Quattrocento, Roma 1969, ad ind.; G. Penco, Storiadella Chiesa in Italia, I-II, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] ; prologo d: inc. "Finibus occiduis", vv. 125-160) e il testo della Vita (vv. 161-2.004). L'opera è in esametri, tranne i prologhi MCCVIII, a cura di C. Cipolla-G. Buzzi, I, Roma 1918, in Fonti per la storia d'Italia, LII, pp. 165-169; S. Ammirato, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Franceschino Panciera, G. si trovava a Roma con il fratello di questo, il 33; L. Casarsa, Gli inventari antichidella Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Francesco Barbaro, in Una famiglia veneziana nella storia: i Barbaro. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] storia ecclesiastica, Napoli 1887; A. Miola, Intorno a un'antica imagine di G. da V. in un codice della Nazionale di Napoli…, in Atti dell Re, G. da V., beato, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 425-427; Y. Congar, in Catholicisme hier ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] riguardo all'antica questione della sottomissione dell'abbazia di papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-95, nn. 3930, 4108, 4532, 5191, 5515, 150; G. Jannelli, Qual è la storia vera della nuova città di Marcianise? Ovvero Marcianise in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Scriptores Ordinis minorum, Romae 1906, p. 151; N. Dal Gal, Gli affreschi francescani nell'antica biblioteca dei frati A. Ghisalberti, Giovanni Duns Scoto e la scuola scotista, in Storiadella teologia nel Medioevo, a cura di G. d'Onofrio, III, ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] molti libri distribuiti dall'antico vescovo e condannò all'abiura storiadella Riforma in Italia, I, Venezia e Istria, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLV (1910), pp. 596-608; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...