BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] sulla vanità del mondo. Buon conoscitore e imitatore della poesia antica (Virgilio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Giovenale), il Innsbruck-Wien 1949, pp. 130, 223, 238 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 388 s., 392, 415; II, ibid. 1924, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] 19, p. 6; e in Giorn. stor. della lett. it.,LXIV [1914], p. 286 Roma 1962, p. 332; P. Stella, Preludi culturali...,in L. A. Muratori e la cultura contemporanea. Atti del Convegno... Mantova 1972, Firenze 1975, pp. 253-254; Biografia universale antica ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] antica contea. Si trattava quindi di un territorio assai vasto ed una delle maggiori preoccupazioni dell diplomaticus dominii temporalis Sanctae Sedis, II, Roma 1862, nn. 491, 500 s., 506 en 1375, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, V (1951 ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] un ventennio a Candia e altrettanto tra Roma e Venezia. Solo di recente al dicendolo ventiduenne), si è potuta suffragare l'antica datazione (Canart, 1970, p. 554 n e l'Europa, Torino 1979, p. 137; Storiadella cultura veneta, 4, Il Seicento, II, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] del B., prima a Padova e poi a Roma, ove si recò nel 1600, fu tutta dedita . Mascardi (Dell'arte istorica, III, Venezia 1636, p. 296: "concedasi fra gli antichi più celebri ancora, quello del Fueter (Storiadella storiogr. moderna, Napoli 1944, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] a cura di E. Bougaud - J. Garnier, Dijon 1875; G. Calligaris, Un'antica cronaca piemontese inedita, Torino 1889, pp. 11 s., 15, 18, 23, 28 a Ogerio, in Storiadella Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, Roma 1998, pp. 136 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Caribe volle riconoscere un'umanità, una storia "antica" e delle "tradizioni", sia pur inaccettabili. Inoltre D'Arienzo, III, Cristoforo Colombo e la sua epoca, Roma 1993, pp. 419-443; J. Petersohn, Amelia, Roma e Santo Domingo. A. G. e la sua ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] di molteplici aspetti dellastoria e della cultura dell'isola.
L'influenza più fedele dell'antico spirito del cristianesimo, della sua primitiva tra le due corti di Roma e di Sicilia per fatto del Tribunale della Monarchia, pubblicata anonima e ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] dell'Impruneta (Firenze 1741). Si segnalò in questo periodo anche come editore di anticheRoma nell'aprile 1742 e si installò nel palazzo Corsini alla Lungara. Godette subito del favore di Benedetto XIV, che lo nominò membro dell'Accademia di storia ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] passim.
La prolusione al corso di storia del cristianesimo tenuta all’Università di Roma il 27 gennaio 1949 è pubblicata, con il titolo Storiadella civiltà cristiana, in A. Pincherle, Cristianesimo antico e moderno, Roma 1956, pp. 15-37. Il giudizio ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...