LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] l'antica cattedrale di Venezia.
Il L. si trovava presso la Curia, a Roma, quando morì il 26 dic. 1427.
Della sua cappella p. 288 n. 3; L. Pelliccioni di Poli, Storiadella famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 10, 12-14 e albero genealogico ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] fede Chiesa dellastoria, Brescia 1972, pp. 191, 198, 208, 219, 222); P. Paschini. Tre illustri Prelati del Rinascimento: E. Barbaro, A. Castellesi, G. Grimani, Roma 1957, pp. 168 s., 171; Id., Cinquecento romano e riforma cattol., in Lateranum, n ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] che per qualche tempo convisse a Roma con il L., lo giudicava nel l'antico complemento milanese dell'Università di Il portafoglio ovvero i cani del "Caffè", in Studi di teoria e storia letteraria: in onore di Pieter de Meijer, a cura di D. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] 'Eugubino, e quello delle Grotte di Massaccio, nei pressi di Jesi, un antico monastero camaldolese che fu Roma 1951 (a tutt'oggi il migliore profilo biografico); H. Jedin, Contarini und Camaldoli, Roma 1953 (anche in Arch. italiano per la storiadella ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , Archivio storico del Patriarcato, Sezione antica, Diversorum, regg. 3-8; della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio II, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1899), pp. 216-242; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , Münster i.W. 1932, ad ind.; P. Stacul, Il cardinale Pileo da Prata, Roma 1957, pp. 182, 344, 364; Carlo da Capodimonte, Poggio Bracciolini…, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 36 s.; A. Gerlich, Territorium, Bistumsorg. und ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e privata del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze 1999, ad indicem; S. Calonaci, "Accordar lo spirito col mondo". Il cardinal Ferdinando de' Medici a Roma negli anni di Pio V e Gregorio XIII, in Riv. stor. italiana, CXII (2000 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] sa della madre.
Nella bibliografia più antica egli è indicato come membro della famiglia stato attribuito anche un distico satirico su Roma. Tuttavia l'E. deve la sua importanza dal punto di vista dellastoria culturale, in materia di assoluzioni ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] punto l'antica Costituzione dell'Università, ma bensì di richiamarla a poco a poco all'antico splendore, Roma 1962, pp. 193, 379, 380, 437; G. Ricuperati, rec. a C. Pighetti, Per la storia del newtonianesimo in Italia, in Riv. critica di storiadella ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] serie di note che costituiscono la più antica redazione degli esercizi.
Alla fine del 1536 Buffat, Le b. P. F., Lyon 1931; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 1-2, Roma 1930-1931; II, 1-2, ibid. 1950-1951, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...