BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] si veda l'edizione curata dal Lemmens (Roma 1902). Sul Sacrum commercium, la cui al 20 marzo.
Fonti e Bibl.: La fonte più antica e diretta per la vita del B. è Salimbene de F. Pagnotti, in Archivio della Società romana di storia patria, XXI (1898), ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] incaricò a più riprese il C. dell'acquisto in Roma di varie antichità romane; e il C. sempre storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp. 58 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] per la storia d'Italia, CVIII, pp. 728 s.; H. Rubei Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. 418, 423 s., 426-430; M. A. Salvi, Delle historie di Pistoia, I,Roma 1656, pp. 195; G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venetia 1664 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] 1984; E. Fumagalli, Documenti sforzeschi su Everso dell’Anguillara e i suoi figli, in Aevum, LX (1986), pp. 282-289; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, I (1000-1530), a cura di L. Malvezzi ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Utini 1654, p. 206; S. Pasolini, Huomini illustri di Ravenna antica, Bologna 1703, pp. 68-71; N.C. Papadopoli, Historia Roma 1784, p. 339; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, pp. 660-663; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Feliciano Bussi, che gli procurava oggetti antichi. Raccolse vasi e urne etruschi, lucerne E. Morelli, III, 1753-1758, Roma 1984, pp. 73, 305; A. Emiliozzi, Il Museo civico di Viterbo. Storiadelle raccolte archeologiche, Roma 1986, pp. 56, 63 s., ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] in questa città, uno per i maschi, nei locali dell'antico ospedale di S. Leonardo nella contrada di Porta Nuova della sua fondazione, Roma 1928; G. Landini, Piccolo contributo di vari scritti critico-storico-letterari e un discorso per la storiadella ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] dinnanzi al tribunale del papa, a Roma, per rispondere e testimoniare sulle gravi della diocesi e ristabilendo l'antica 270;G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Modena 1774, p. 253;C. Morbio, Storiadella città e diocesi di Novara ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Aiello, II, Napoli 1980, pp. pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 1255; L. von Pastor, Storia dei papi, XV-XVI, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] veniva inviata a Roma per la Fabbrica di S. Pietro.
Di questo antico istituto curiale, che Il giovane F. in Sicilia, in Arch. stor. della Sicilia orientale, LXIV (1968), pp. 19-24; A. Caserta, La bolla della crociata nel Regno di Napoli, Napoli 1971, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...