PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Regno ergendosi a referente del baronaggio napoletano di antica fedeltà angioina. Di chiaro segno antispagnolo, d’ IV… e memorie d’altri cinquanta celebri Padri, Roma 1615; P. Nores, Storiadella guerra di Paolo IV contro gli Spagnuoli corredata da ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] dell'Antico Testamento, e che Cristo non ha istituito il sacrificio dellaRoma la cui potenza e tirannia tiene in soggettione i Principi della . Minutoli, in Arch. stor. ital.,s. 1, X (1847), p. 450; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] quella città. Il 3 maggio tornò a Roma, dopo un'assenza di ben tre anni ; D. M. Manni, Osserv. istor. sopra i sigilli antichi, IX, Firenze 1742, pp. 83-97; E. Amort ined. di Bonifacio IX, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVII (1963), pp. 312 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] : c'era antica ruggine, infatti, fra i Grimani e i Corner.
La delusione patita a Roma non impedì al VI, ibid. 1853, pp. 787 s.; A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia, IV, Guerra dei pirati 1537-1560, Roma 1887, pp. 23, 27, 31-45, 49 s., 53 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] (motivo per cui programmò restauri a questa antica chiesa).
Nella sua abitazione si riuniva un Roberto Cessi, II, Roma 1958, pp. 79-88; Id., Il cardinale M. G. ed i prelati della sua famiglia, Roma 1960; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] pontificio può far supporre una persistente adesione agli antichi ideali dell'evangelismo, un altro fatto lascia intendere come 1910, pp. 45, 257, 264; L. von Pastor, Storia dei papi..., V, Roma 1914, p. 407; J. Rivière, Justification, in Dictionn. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dal più antico patriziato e fomentò la tensione fra Roma e la Toscana Storiadella Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Firenze 1956, pp. 24, 25, 33-35, 40, 42, 59; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] consacrazione episcopale dalle mani di C., a Roma, dove giunse nell'aprile del 709, secondo l'attestazione di Agnello (ma nel 708, dopo il 13 di maggio, se si accetta quanto afferma un'iscrizione dell'antico campanile di Comacchio, che lo indica come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , scritta in latino, più antica e diversa per contenuto e Verona 1852, pp. 24-27; L. Pecori, Storiadella terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 408 et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Roma 1908, pp. 51 s., 163; II, ibid. 1921 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] antica prassi della comunicazione diretta della notizia della , in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. 4, Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...