CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] III, si recò a Roma per partecipare al concilio. Vi , cit.); Napoli, Bibl. della Soc. napol. di storia patria, Napoli, XXVII B 1721, coll. 205-213, 218, 303, 328;F. Pansa, Istoria dell'antica Repubblica di Amalfi, I, Napoli 1724, pp. 109, 122, 290 s ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] essere stato cacciato da Roma da Giovanni di Crescenzio 2, Lipsiae 1934, pp. 1472 s.; Documenti per la storia di Arezzo nel Medio Evo…, a cura di U. Pasqui .; P. Faruli, Annali ovvero Notizie istoriche dell'antica, nobile e valorosa città di Arezzo in ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] insomma, ogni testimonianza legata alla vita dell'antica Sicilia, materiale che entrava gradualmente nel Milano 1964, pp. 40, 46, 369, 429; F. De Stefano, Storiadella Sicilia dal secolo XI al XIX, Roma-Bari 1977, pp. 175, 183, 190, 192; M. Grillo, S. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] scritti polemici, Rinovazione dell'antica tragedia e Difesa del Crispo, sostenne la causa e la poetica dell'opera dai vari attacchi di A. Fyrigos, Roma 1983, pp. 152-159; G. Imbruglia, Dalle storie di santi alla storia naturale della religione. L'idea ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] fiorentina, Firenze 1782, p. 141; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 4 s.; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 34-37; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] 32r; Reg. Vat.449, cc. 254v-255r; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Necrologi della città di Roma, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, Roma 1908, pp. 461, 503; Paolo di Lello Petrone, La Mesticanza, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] che rendessero più accettabile la perdita dell'antica autonomia cittadina, lo indusse infatti mantovani, in Arch. della R. Soc. rom. di storia Patria, XLVI (1922), pp. 11 n., 29 n., 40; L. von Pastor, Storia dei papi…, XII ,Roma 1930, pp. 6, ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] vescovo di Pistoia (3 genn. 1302) invece che a Roma.
La prima preoccupazione del B., divenuto vescovo, fu di, aspre discordie tra il "popolo" e le famiglie dell'antica nobiltà cittadina, molte delle quali furoner poi bandite dalla città. Tra queste ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] "per ristabilire l'antica venerabile e desiderabile disciplina della Chiesa". Fallito il F. Russo, Storiadell'archidiocesi di Reggio Calabria, III, Napoli 1965, pp. 221 s.; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, p. ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] l'eredità dell'antica famiglia patrizia. Addottoratosi in utroque nel 1672 presso la Sapienza di Roma, vi frequentò I Cenci. Storia e docum. dalle origini al secolo XVIII, Roma 1935, pp. 98, 245 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV,2, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...