MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] iscrive in quel momento dellastoriadell'Ordine domenicano in cui concludere che la tabula più antica è quella di Herzogenburg, i 114, 281; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, p. 219; IV, ibid. 1993, pp. 226 s ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] principio sin'al declinare del secolo XVII" (Storiadell'Univ. degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 88).
È al contrario certo tecnico e culturale... Ogni traccia dell'antica autonomia dello Studio e dell'antica gestione comunale era cancellata. La ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] della sua opera sulla storiadella Valtellina. Ma il clima straordinariamente vivace della città, in cui erano funzionanti ben tre accademie, e la importanza degli antichi Borgia, che il C. aveva conosciuto a Roma nel 1785 e a cui inviò copia di ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Memorie storiche dell’antica, ed insigne Accademia de’ Filergiti della città di Forlì, Forlì 1741, p. 282 (rettificate dallo stesso Poggi in Roma, Biblioteca nazionale centrale, Gesuitico, 2, cc. 151v-152r); F.S. Quadrio, Dellastoria e della ragione ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] . 1806; Memorie enciclopediche romane sulle antichità e bellearti, II (1807), p. 31 (elogio anonimo, ma di F. Cancellieri); Bibliotheca… Veneta, III (1807), p. 35; A. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 362-364; A ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] Roma. Questa caratteristica sembra contraddistinguere i rapporti del D. con la S. Sede, scegliendo egli la via della mediazione, pur senza abdicare all'esercizio di prerogative consacrate da antica L'età spagnola, in Storiadell'Univ. di Napoli, ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] 1888, n. 14010; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, , 40; F. Ughelli, Italia sacra, III, Romae 1647, coll. 127-129; L.G. Cerracchini, 1976, pp. 96, 104, 121; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1977, pp. 702-705, 716 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] tutta l'antica legislazione riguardante la manomorta. Durante i sei anni della sua nunziatura conclave di Venezia, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 99-187; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1955, pp. 185, 204 ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] fu però poi distrutta in seguito alla demolizione dell'antica basilica.
Inoltre il C. fondò, dotò e Maria del Popolo, Roma 1899, pp. 85 ss.; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di stor. parr., XXXVIII( ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] in gioventù per il gusto delle lingue antiche, di cui più tardi di tutte le sue opere raccolte in due tomi (Roma 1623); al pontefice dedicava anche, nel 1627, l -1142, e le Lettere, in Miscellanea di storia italiana, X (Torino 1870), pp. 697- ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...