CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] alla caduta dell'antica Repubblica, Roma 1939; F. S. Zanon, Padri educ. La pedag. dei servi di Dio P. A. e p. M. fratelli conti C., Venezia 1950; G. De Rosa, I fratelli C. e la società relig. venez. nel clima della Restaurazione in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] , nel novembre del 1073 li richiamò a Roma. G. non perdette la fiducia di Gregorio di Velletri, giacché per antica tradizione la sepoltura nella 138; A. Gabrielli, La cattedrale di Velletri nella storiadell'arte, Velletri 1918, ad ind.; N. Paulus ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] rilievo nella storia del teatro umanistico sia come brillante saggio di emulazione plautina sia per la risentita e arguta polemica, che vi è condotta, verso la vecchia commedia umanistica in prosa, perciò non ancora adeguata ai canoni dell'antica, e ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] ornatrice (Roma 1771) all'Urna sepulchrale (Romae 1773) e a Delle ornatrici e de loro uffici presso le antiche donne Alessandria, Alessandria 1947, pp. 226-233. Vedi anche: T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 91, 388; G. ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] e la decorazione plastica dei portali, in Quaderni dell'Istituto di archeologia e storiaantica (Università di Chieti), II (1981), pp. pp. 712 s.; H. Bloch, Montecassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 571-583; E. Cuozzo, Cavalieri e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] del suo titolo ufficiale.
Da Paolo V fu nominato abate dell'antica abbazia benedettina di S. Baronto, nella diocesi di Pistoia (di 1731, pp. 123-136; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 135, 253; J. Léonard, ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] storia per la dottrina della Chiesa, il B. d'altra parte sostiene che contro la verità storica non ha alcun valore la tradizione per quanto antica Renazzi, Storiadell'univ. di Roma, IV, Roma 1806, p. 105; D. Scinà, Prospetto dellastoria letteraria ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] della compilazione e l'evidente proposito di affermare l'indipendenza dell'abbazia dalla giurisdizione dell'ordinario diocesano.
Successivamente A. fu con Astolfo all'assedio di Roma e Mem. della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] historiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, pp Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, I Savona 1885, p. 321; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] Romanum di Iacopo Gherardi è così definito: "vir Romae vix cognitus, attamen […] et latine et graece e di uomini dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 116 s.; A. Neri, Un avversario di Girolamo Savonarola, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...