BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] Roma, concluso al ritorno coll'ingresso nella congregazione vallombrosana. L'impegno delladell'antica tensione religiosa, tentò anche il rinsaldamento della tradizionale centralizzazione dell , lettere, persino una storiadell'Ordine. Le prime notizie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] II) Quando incominciassero l'altari,di qual materia s'usarono nell'antica Chiesa e qual fu la loro forma; quanti ve n'erano Storiadell'Univ. di Roma, I, Roma 1803, p. XVI; IV, ibid. 1805, p. 251; V. Capialbi, Mem. per servire alla storiadella santa ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] , è di alabastro orientale, proveniente da una statua antica. Il Franciosino l'ha completato con pezzi di bronzo , pp. 97-111;A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 642 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 111-115; J. ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Frankopan chiudevano quest'opera di vasto respiro. Il F. vi esordiva esaltando il ruolo avuto dall'anticaRoma alle origini della cultura e dellastoriadella Dalmazia che da quei gloriosi tempi "s'unisce alla cultura italiana, e prende parte ad ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] Medioevo, Bologna 1993, p. 203; A. Vauchez, Comparsa e affermazione di una religiosità laica, in Storiadell'Italia religiosa, I, L'antichità e il Medioevo, Roma-Bari 1993, p. 405; M. Gazini, Uomini e donne nella realtà ospedaliera monzese dei secoli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] lettera del 1074 invitava i due contendenti a presentarsi a Roma per il 30 novembre di quello stesso anno, per dirimere G. Claretta, Storia dipl. dell'antica abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, pp. 21-24; F. Savio, Gli antichi vescovi d' ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] 79; Antichi regimi, Comune, Pergamene, cass. 6, Conv. S. Giacomo dei Domenicani, n. 8; Corporazioni religiose, Monastero di S. Mercuriale, n. 178, Libro Nudo, c. 79v (a. 1400); Forlì, Biblioteca comunale, ms. V/71: A. Padovani, Storiadella città di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] più importante per la storiadell'Ordine domenicano, le Vitae opere minori il C. contesta "una famosa e antica opinione", che era tenuta "non solo da' 1651, col. 99; A. Altamura, Bibliothecae Domen., Romae 1677, ad annum e app.; R.Badii Constitut. et ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] probabilmente luogo a Bergamo.
Nel 1709 il F. si trasferì a Roma, e lì lavorò ad arricchire il suo bagaglio di erudizione, indirizzandosi particolarmente alla storia e alla cronologia dell'antichità romana. Nel 1710 fu ammesso in Arcadia, col nome di ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] la riapertura dell'antica Accademia degli Accesi Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni, Storiadella fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; Id., Paolo Caggio 'archivio dei Visitatori Generali di Sicilia, Roma 1977, p. 19; V. Sciuti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...