LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] e P. Burman (Lugduni Batavorum 1725); Topografia dell'antica Noto, trad. e note di F. Sbano, Noto 1849; Storia di Noto antica dalle origini al 1593, trad. e note di F. Balsamo, Roma 1969 (2a ed. riveduta, Noto 1997); Storia di Enna, trad. e note di V ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] diverse materie: filologia, filosofia, erudizione, storiaantica e contemporanea, esegesi biblica, diritto, ad ind.; G. Stabile, Claude Bérigard (1592-1663), contributo alla storiadell'atomismo seicentesco, Roma 1975, pp. 35 s., 86 s., 90, 96 s., ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] linguistiche e storiche sui popoli dell'antico Vicino Oriente. Tornato in a Roma, alla direzione della Rivista illustrata dell' a Gli incunaboli dell'Ambrosiana, a cura di F. Valsecchi, Vicenza 1972, p. 9; Id., Storiadell'Ambrosiana, Milano ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] Il D., sulla scorta di un'ampia rassegna dell'antica letteratura sacra che aveva fatto cenno a quel della Congreg. della Madre di Dio …, II, Roma 1760, pp. 298-310; G. Martina, Una testimonianza sul clero ital. nel Settecento, in Riv. di storiadella ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Regno, in quello di Palermo, fu l'insegnamento dellastoriadella Chiesa antica, che tenne prima in latino e poi in italiano pp. 1862 s.); G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 114-117, 165-169, ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, a cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 23; E, Rossi Passavanti, Interamma de Naarti. Storia di Terni, II, , coll. 219 s.; M. Camera, Memorie storico-diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, p. ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] dei Conviti in riva al lago rispettivamente della Galleria nazionale d'arte antica di Roma (ibid., n. 12), del Musée des e altri docc. intorno alla storiadella pittura, Monzambano 1976, pp. 98 s.; A. Coliva, Il Mastelletta, Roma 1980 (recens. di J. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] M.-H. Laurent ha identificato, nel catalogo dell'antica biblioteca del convento di S. Francesco a , a cura di L. von Auw, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CIII, Roma 1981, p. 162; Id., Opera, Historia septem tribolationum…, a cura ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] . di Montecassino segnato 832 (R), sul cui dorso dell'antica legatura è annotato: "Sermones fratris Erasmi monachi Casinensis et .; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Roma 1783, p. 58; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] ". Di fatto la più antica fra le opere citate dal Roma dal suo maestro sotto il nome dell'E., in particolare la Natività (o Adorazione dei pastori) già sull'altare maggiore della chiesa del Bambino Gesù (1730 c.) e, soprattutto, le due tele con Storie ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...