LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] ; Id., Le reliquie laurenziane nelle più antiche fonti letterarie, in Vivens homo, IX (1998), pp. 61-95; O. Capitani, Benedetto IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 145; Id., Storiadell'Italia medievale, Roma-Bari 2001, p. 231; Id., Gregorio ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] C. prese apertamente le parti del suo antico protettore, ma ben presto cambiò parere e un momento particolarmente difficile dellastoria degli Stati sabaudi.
Quattro Ginevra (21 settembre) per recarsi a Roma a portare la questione davanti al ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Roma 1991; M. Dell’Omo, Petrus Diaconus, in Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1993, coll. 1972 s.; M. Dell’Omo, Le tre redazioni dell’Autobiografia di Pietro Diacono di Montecassino (Cod. Casin. 361, 257, 450). Contributo alla storiadella ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] dello stato del sentimento religioso in provincia. Dell'antica passione per le condizioni dell 1846), Roma 2002, pp. 409 s.; N. Angeli, Famiglie viterbesi. Storia e cronaca, genealogia e stemmi, Viterbo 2003, pp. 205-208, 286; Annuario della nobiltà ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] la fisica, e dopo quattro anni fu mandato a Roma, nel monastero di S. Croce in Gerusalemme, che collaborò con note e disegni di monumenti antichi all'edizione dellaStoriadell'arte antica di Giovanni Winckelmann…, traduzione dal tedesco stampata ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] precisare che il suo nome non compare nella più antica fonte agiografica, la Legenda de origine Ordinis fratrum sanctorum. Quaestiones selectae, Romae 1940, pp. 31-55; A. M. Rossi, Manuale di storiadell'Ordine dei Servi di Maria, Roma 1956, pp. 735 ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] francescani dell'Osservanza, dell'antico monastero di S. Angelo d'Ocre, fino ad allora retto da monaci della 42; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 206, 220 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] IV, Venetiis 1562) e dello stesso Pallavicino (Storia del Concilio di Trento, II, Roma 1657). Divisi in modo ineguale ultima opera composta dal C. nel periodo ravennate, Dell'antica preminenza del cardinalato. Dissertazione di Carlo Bromato daErano, ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] in Piemonte, il B. ritornò all'antico proposito di tracciare una storiadella pittura vercellese; e nel 1861 ne dava la Commissione per l'archeologia sacra, il B. morì a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto a S. Carlo ai Catinari.
...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Acc. naz.di S. Cecilia, Atti delle congregazioni, dell'origine, progressi e privilegi dell'antica Pontificia Cappella. Con la serie degli antichi maestri... dei cantori della medesima, cc. 133 s.; Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...