GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] conoscenze giuridiche, certo, ma anche in virtù dell'antica frequentazione con Federico I - il ruolo di Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1992, pp. 68 n. 214, 131; Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Piero, ricordando la sua antica familiarità con Cosimo e dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, II (1893), pp. 159 s.; A. Della Torre, Storiadell dei domenicani, arcivescovo di Firenze, Roma 1961, pp. 155 ss., 120 ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] gli fecero notare la grande utilità di una storiadell'antico Messico, più che di una enciclopedia. Spaventato de la Compañía de Jesús,1695 a 1763, pp. 46-47; Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, México 8, Catalogus 1 provinciae Mexicanae a P ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] cui dipendeva la sorte di Giovanni XXIII, cacciato da Roma agli inizi di giugno. Nel corso di questo incontro si , I, Torino 1798, p. 8; G. Claretta, Storia diplom. dell'antica abbazia di San Michele della Chiusa, Torino 1870, pp. 149-152; J. Besson, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] in cui è evidente il nascente gusto per l'antico che caratterizza la produzione italiana del primo Rinascimento. La in Scritti di storiadell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp.363-375;E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, ad ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] testo intitolato Idee dellastoriaanticadella Grecia e stampato in apertura al primo volume dell’Antica e nuova Grecia M. Geymonat, Gli studi classici in Piemonte a cavallo dell’Unità d’Italia, in Quaderni di Atene e Roma, 2012, n. 3, pp. 229-238. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Franciscanum, a cura di C. Eubel, VII, Romae 1904, p. 464; Bullarium Franciscanum, n.s., Marchesi, Supplemento istorico dell'antica città di Forlì, e i suoi vescovi. Appunti e documentazione per una storiadella Chiesa di Forlì, II, Il secolo XV, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] con i suoi antichi avversari. Venezia, 6 nov. 1484 Ettore Persicino, che curava a Roma gli interessi del Soranzo, la faccenda era " C.2602.17, s.v.; Cicogna, 2329.2: V. Molin, Storiadelle famiglie venete esistenti; ibid., 3415.1, s.v.; ibid., 3782: ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] della vetustà dell'insediamento e della pericolosità delleantiche omiletica: nel 1454 fu in Toscana, poi a Roma e nel 1456 di nuovo a Firenze e successivamente 1455, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] della sua vita è anche quello dell'accertamento del suo esatto nome.
C. Sand, compilatore di una antica raccolta di storie , in Per la storia degli eretici ital. del sec. XVI in Europa, Roma 1937, p. 109. Echi della tradizione sociniana sulla sua ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...