CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] antiche fonti dellastoria ecclesiastica seguendo l'impostazione culturale comunicatagli da F. Bianchini, che appunto, secondo quanto egli stesso ricordava, l'aveva avviato a tali studi. Nel 1747-52 uscì a Roma l'edizione, in tre volumi, con note ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Amelia e Todi, dove nell'archivio della cattedrale rinvenne un antico lezionario di grande interesse, del quale , Storiadell'Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza, IV, Roma 1806, pp. 74 ss., 448; G. Casanova, Storiadella mia ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] Roma era riuscita ad instaurare sul commercio di quel minerale, facendo chiudere, in spregio ad ogni diritto del sovrano, la miniera di Agnano di Napoli. La storiadella chiusura dell 79; Descrizione della topografia ed antichi edifici della città di ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] preparare i materiali per la storiadell'Ordine (si veda la Notizie istorico-critiche riguardanti l'antica e miracolosa figura di Maria Vergine Bibl. Forteguerriana, ms. B.173: 4 lettere a B. Vitoni; Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. 2018, cc. 48, 50, 52; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] antichi vicedomini..., Roma 1784, p. 131; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 131-135; F. M. Annibali, Notizie storiche della 1960, pp. 155 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 791 ss.; XIV, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Lippomano, dedicata alle vite dei santi Padri della Chiesa antica, o quella di Lorenzo Surio, fino Firenze 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C. Ossola, Autunno del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] della Società ligure di storia patria, XXIV(1894), p. 612; H. Biaudet, Les nonciatures apostol. permenentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 261; E. Cattanco, Il primo concilio provinc. milanese, in Il concilio di Trento e la riforma tridentina, Roma ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] delle spese, di inflessibile fiscalismo, e, soprattutto, tramite la rescissione di tutti gli antichi a cura di G. Cugnoni, II, Roma 1886, pp. 2, 19; P. Galletti, Mem. stor. intorno alla Provincia Romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 all'anno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] dell'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, Assisi 1906, p. 3; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1908, p. 187; L. Pastor, Storia dei papi, I, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] , pp. 207, 289; P.G. Bacci, Vita di s. Filippo Neri, Roma 1745, p. 63; G. B. Semeria, Storiadella Chiesa metropolitana di Torino .... Torino 1840, pp. 287 ss.; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, Torino 1841, ad Indicem; D. Cerri, Memorie ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...