FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] B. …, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 736-752, con nota antica: pluralità e cronologia delle "Legendae" trecentesche, in Studi storici delldella "Legenda de origine" e della "Legenda beati Philippi": contributo alla storiadell ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] gennaio 1501. Fu dapprima a Székesfehérvár (Albareale), antica capitale ungherese della dinastia degli Arpad; quindi, verso la fine Storiadell'Università degli studi di Roma…, I, Roma 1803, pp. 198, 281; P. Cappello, Sommario della relazione di Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] decretalium, I, Introductio in ius decretalium, Romae 1905, pp. 404 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di antichi e moderni della famosa università… di Bologna, Bologna 1847, p. 130; G. Zanella, Bibliografia per la storiadell' ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] dal papa a Roma. Cosi era avvenuto un violento incendio aveva distrutto completamente l'antica cattedrale di S. Pietro, che per oltre Bologna, Bologna 1975, pp. 127 ss.; A. Hessel, Storiadella città di Bologna (1116-1280), Bologna 1975, pp. 21, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] morte di Urbano VI, avvenuta il 15 ott. 1389 a Roma, prese parte al conclave nel quale fu eletto un altro napoletano ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 139 s.; G. Serra, La storiadellaantica Liguria e di Genova, III, Torino 1834, pp. 26, 45, 69 ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] moda in alcuni ambienti culturali, esaltava l'anticaRoma repubblicana non senza epidermici ammiccamenti a motivi , Torino 1894, pp. 182 ss. (su cui vedi V.Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXV [1895], pp. 104 s.); V. Cian, Italia e Spagna ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] VII, p. 252; X, pp. 43, 76-79, 115-128; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo dal sec. V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 il Piave nel sec. XVI. DelleAntichità bellunesi di Pierio Valeriano, Roma 1966; G. Fiocco, Il ritratto ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] fra i presuli delle due sedi di Aquileia e Grado, in seguito alla scissione dell'antica provincia aquileiese fra triestino, s. 3, IX (1921), pp. 174-176; A. Tamaro, Storia di Trieste…, I, Roma 1924, pp. 57-63; F. Dvornik, Les Slaves, Byzance et Rome ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] sindaco dell'abate di Chiaravalle: è l'attestazione più antica che Vattasso, Del Petrarca e di alcuni suoi amici, Roma 1904, pp. 52 s.; G. Biscaro, Il , non eretica ma santa, in Studi e materiali di storiadelle religioni, VI (1995), pp. 203-207; B. ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] Fedele.
Tra i docenti, G. De Sanctis per la storiaantica, e per la storia moderna P. Fedele, per ragioni e in modi diversi attraevano il solenne ingresso in Roma del vittorioso reduce di Lepanto.
Delle ricerche sulla storiadella riforma, solo a ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...