EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ricambiò la stima e l'amicizia dell'illustre agostiniano, confermando gli antichi privilegi dell'Ordine e concedendone con larghezza di di Roma la Sapienza nel 1992 da F. Calitti, Della ragion poetica dell'ottava. Per una storiadell'ottava rima ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] iconografica, tesa a sottolineare il ruolo della Vergine nella storiadell'umanità, fa riscontro una varietà di soluzioni particolare, nelle scene di accensione del cero dei più antichi di essi (per es. Roma, BAV, Vat. lat. 9820, databile al sec ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] credenze religiose sul quale vigilassero dei sacerdoti. A Roma, all'inizio del II secolo a.C., fu bene o virtù propri dell'etica filosofica antica, pur evitando di 1955 (tr. it.: Storiadella tolleranza nel secolo della Riforma, Brescia 1967).
...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 2 citano il De orthographia composta da C. verso la fine della sua vita). La storia del testo, di cui il primo libro è dedicato alle lettere più singolari della caduta di Romaantica. E il modo con cui C., rendendosi conto della nuova situazione ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] in Italia fino al 1245) non appartengono alla tradizione più antica del testo. L'opera si compone di racconti dedicati alle diede un'edizione critica della Chronica nell'ambito delle Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], Roma 1941, premettendo al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Purezza. Dal Baopu zi neipian, Roma, Edizioni Mediterranee, 1987.
‒ 1991: Pregadio, Fabrizio, The Book of the Nine Elixirs and its tradition, in: Chūgoku kodai kagakushi ron [Studi sulla storiadella scienza cinese antica], [a cura di] Yamada Keiji ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di Bologna (1958), in Cinquant’anni di vita della «Rivista di Storiadella Chiesa in Italia». Atti del Convegno di studio (Roma, 8-10 settembre 1999), a cura di P. Zerbi, Roma 2003, pp. 167-192; H. Legrand, Quelques réflexions ecclésiologiques ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] ciò significa presupporre la stabilità sociale e ignorare la storia.
Le analisi dell'evoluzione storica dei riti
L'attenzione per la storia che aveva contraddistinto sia l'analisi dei riti nell'anticaRoma di Fustel de Coulanges (v., 1864), sia lo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] la filologia umanistica, la letteratura cristiana antica) passate poi nell'ordinamento universitario nazionale ruolo del G. nella storiadella cultura, della politica, e della società: G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 393 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dipinti e statue. Di conforto per il G. la bellezza dell'antico e del moderno - e ben impiegati i quattrini su questo 1980, ad ind.; O. Logan, Venezia. Cultura e società…, Roma 1980, ad ind.; Storiadella cultura veneta, 3, I e III, Vicenza 1980-81, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...