MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] dalla chimica alla letteratura, dalla storiadell'arte alla teologia.
Erede della tradizione erudita settecentesca, ma affascinato dalle perugini. Pecci benevolmente, incoraggiato anche da Roma, riconobbe la non colpevolezza dei due sacerdoti ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] . 1651.
Successivamente il F. tornò di nuovo a Roma per difendere i diritti del capitolo dei canonici di S delle cose più notabili dell'antica città di Ravenna, operetta scritta in forma di guida della città per i forestieri.
Le sue opere di storia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] da lui prediletta come luogo ameno e ricco di vestigia dell’antichità, indicando fra i massimi monumenti il palazzo dei Visconti, , LXXV, Roma 2011, pp. 388 s.; S. Negruzzo, La Facultas Theologiae, in Almum Studium Papiense. Storiadell’Università di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Faventinorum sive de vitis doctis et scriptoribus urbisFaventinae, Venetiis 1775, coll. 42-44; F. M. Renazzi, Storiadell'Univ. degli studi di Roma, Roma 1803-1806, II, pp. 175-76; A. Strocchi, Memorie istor. del duomo di Faenza e de' Personaggi ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] ), coll. 410-413; X (1779), col. 52; le Efemeridi letter. di Roma, VI(1777), pp. 132 s.; VIII (1779), pp. 122-25; il Giorn Fracassetti, Notizie stor. della città di Fermo, Fermo 1841, pp. 6 s.; R. De Minicis, Serie cronol. degli antichi signori, dei ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] nobili casate di Roma e spesso incaricò il M. di studiare gli antichi documenti di cui Fosi, Genealogie e storie di famiglie fiorentine nella Roma del Seicento, in Istituzioni e società in Toscana nell'Età moderna. Atti delle Giornate di studio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] dall'Aquitania e dalla Spagna e diretti a Roma, si trovavano a transitare per quel passo. 122; G. Claretta, Storia diplom. dell'antica abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, pp. 14 ss.; Id., L'abbazia di S. Michele della Chiusa nel medio evo ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] la nomina il C. continuò a lamentarsi della situazione economica scrivendo a Roma: "io non veggo altro rimedio se non 1913, pp. 101-129; E. Gerini, Mem. stor. d'illustri scritt. insigni dell'antica e moderna Ltmigiana, I,Massa 1929, pp. 121 ss ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. 318, 354; Catal. XXII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1960, ad Indicem; P.Morigi, Historia dell'antichità ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] storia sociale (1671-1824), passim; M. Caffiero, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma 2004, pp. 40, 67-68; G. Dell Borg. ebr. 18); B. Gialluca, Gli antichi sepolcri e Ivan Paštrić (G. P.). Ricerche ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...