LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Evo nell'Italia meridionale, in Arch. stor. artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, IV (1878-79), pp. 29-31; Documenti relativi agli antichi seggi de' nobili ed alla piazza del Popolo della città di Trani, a cura di G ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] Venezia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine di S. Agostino, 424 s.; Cronaca delle cose occorse negli anni 1450-1486 per la ricostruz. dell'antica città di Senigaglia..., della città di Recanati..., Messina 1711, p. 67; L. Siena, Storiadella ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] dello Studio, membro di entrambi i Collegi legali, discendente di una delle casate di più solida e anticaRoma 1954, p. 170; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell' dello Studio della prima metà del sec. XV, in Atti e memorie per la storiadell ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] nel 1707, la pubblicazione a Romadelle Considerazioni intorno alla poesia degli mondana, dei pensatori dell'antica Grecia.
Se, infatti Una lettera semi-inedita a Giambattista Vico, in Arch. stor. delle provincie napoletane, LX (1935), pp. 355-357; ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] , col. 825; G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccell. del protonotariato appostolico partecipante, Faenza1751, Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., VI, Roma 1793, pp. 38-40; A.Mai, Mem. istor. degli archivi della S. Sede..., Roma 1825, pp. ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] dell'antica via Ferentana (ibid. 1886).
Tali monografie, arricchite di un vasto apparato critico, ricostruivano la fisionomia originale del santuario, evidenziandone storia dissidio con il cardinal vicario di Roma L.M. Parocchi: avendo il porporato ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] Della Croce, Historia antica e moderna dellastoria, Trieste 1924, pp. 204 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, I, pp. 164, 169 s., 198; G. De Vergottini, Lineamenti storici della costituzione politica dell'Istria durante il Medioevo, Roma ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] iscrive in quel momento dellastoriadell'Ordine domenicano in cui concludere che la tabula più antica è quella di Herzogenburg, i 114, 281; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, p. 219; IV, ibid. 1993, pp. 226 s ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] principio sin'al declinare del secolo XVII" (Storiadell'Univ. degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 88).
È al contrario certo tecnico e culturale... Ogni traccia dell'antica autonomia dello Studio e dell'antica gestione comunale era cancellata. La ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] della sua opera sulla storiadella Valtellina. Ma il clima straordinariamente vivace della città, in cui erano funzionanti ben tre accademie, e la importanza degli antichi Borgia, che il C. aveva conosciuto a Roma nel 1785 e a cui inviò copia di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...