GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storiadell'Eden, [...] (fine sec. 13°).Fra i sottocicli della G., i più antichi pervenuti sono costituiti dalle Storie di Abramo e Giacobbe affiancate a quelle di Mosè e Giosuè nei mosaici della navata di S. Maria Maggiore a Roma (432-440); non sembra però che questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento dellastoriadelle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] storiadelle diocesi dalle origini in avanti, con notizie biografiche sui singoli vescovi, laddove presenti; alla segnalazione sistematica e all’inserimento dei documenti antichi possibile. L’Italia sacra uscì invece a Roma in 9 volumi in folio (il ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] 4, Una informazione da valutare attentamente, nel quadro dellastoriadelle tecniche letterarie italiane degli anni Cinquanta, è l' in vari comuni dell'antica Repubblica con il l'uomo che il Santo Uffizio voleva a Roma. Il C. venne arrestato il 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] delle funzioni di chiese, cappelle e monasteri all'interno delleantiche negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947, ad ind.; Selected letters of pope Innocent III Fonti e manoscritti marciani per la storiadella sanità, a cura di N.-E ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] di stampo rigoristico e volte al ripristino dell'antica disciplina ecclesiastica - come l'invio al granduca Riv. di storiadella Chiesain Italia, VII (1953), pp. 381, 383 s., 386; P. Savio, Giansenizzanti e giurisdizionalisti, Roma 1957, p. ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] al vescovo di Roma le prevaricazioni e il sovvertimento dell'antica disciplina ecclesiastica (Iuscanonicum F. M. Renazzi, Storiadell'univers. di Roma, IV, Roma 1806, p. 254; Diario di Roma, 23 sett. 1820, p. 1 (annunzio della morte); B. Pacca, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] ampliamento e di rammodernamento dell'antico palazzo vescovile, costruito 1177). Dopo essersi recato a Roma nel marzo 1179 per partecipare ai Storiadell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 278, 309; I. Affò, Storiadella ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] quali possiamo fondarci; porremo l'antica voce colla terminazione usata; Roma 1970, sub voce. SulB. come grammatico: oltre ai citati sopra, P. Calepio, Lettera sulla storiadell'ortografia italiana, in C. Bascetta, Una breve storia settecentesca dell ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , Antichi tessuti italiani dalle collezioni del Museo di Palazzo Venezia, cat., Roma 1977, p. 14; M.M. Gauthier, Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] delle basiliche cristiane secondo il "Liber pontificalis" (514-795), "Prospettiva. Rivista di Storiadell'Arte Antica Cavallo-C. Mango, Spoleto 1995, p. 204; Lexicon Topographicum Urbis Romae, II, Roma 1995, s.v. Duae Domus, p. 217 (a proposito di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...