CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] antiche (secc. XIII e XIV) viene indicato come "Clemente da Osimo" o "Clemente della a Roma il 27 marzo dell'anno successivo storiadell'Ordine, senza fornire le motivazioni. Studiosi moderni hanno interpretato l'episodio nel quadro più ampio della ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] la nascita verso il 1440.
I Conti erano una diramazione dell'antica casata dei Trinci, che aveva tenuto la signoria di 251-252; P. F. C. Romano, Memorie stor. della chiesa e del convento di S. Maria in Aracoeli, Roma 1736, pp. 142-1-44; P. Bayle, ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Storiadella città di Roma nel Medioevo, III, a cura di L. Trompeo, Città di Castello 1939, pp. 160-66; O. Bertolini, Roma . Il Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo, Groningen 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 1905, p. 207; A. Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5 Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 60, n. 71; S. Nicola a Pisa, in Studi di Storiadell'arte in memoria di Mario Rotili, I, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] la figura di F. e storiedella sua vita: non rettangolare, come nonché quella, dedicata a F. e a Nicola, dell'antica cattedrale di S. Nicola a Ottana, in Sardegna, Assisi (Sacro Convento), l'altra a Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca), datate al 1250 ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] C. prova anche a tracciare una specie di storiadell'architettura obliqua, asserendo che essa fu usata dedicata ad altri edifici antichi e famosi, la terza parte illustra i monumenti della Gerusalemme nuova, Roma, seguendo spesso le interpretazioni ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] I, Torino-Roma 1895, ad Indicem; L. Aldrovandi, Commentario alle lettere di uno studente tedesco da Bologna..., in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XIV (1896), p. 33; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] primi di aprile 998 venne a Roma per intercedere a favore dell'antico discepolo e per chiedere al sovrano 18, 55, 58-67; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 731-733; Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] antica cura filologica, mentre produce affreschi di ampio respiro di storia d’Italia, d’Europa, del mondo: una duplice declinazione della 1929 (nuova ed. con postfazione di G. Arnaldi, Roma-Bari 2007).
Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] longobardo di Spoleto e riveste una grande importanza anche per la storia di Roma nel X e XI secolo. In particolare la raccolta di G. offre un insieme di valore eccezionale per la storiadell'VIII e IX secolo grazie ai più di trecento documenti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...